Un seminario di co-design per un’efficace prevenzione
Sabato 10 maggio, a partire dalle 14.30, si terrà il “Seminario di co-design”, per approfondire le misure locali necessarie per l’adattamento ai cambiamenti climatici che stanno interessando la...
Sabato 10 maggio, a partire dalle 14.30, si terrà il “Seminario di co-design”, per approfondire le misure locali necessarie per l’adattamento ai cambiamenti climatici che stanno interessando la nostra regione. Quella che viene comunemente definita come “tropicalizzazione”, il cui dato più evidente è l’aumento della temperature di 1.5 C° in cinquant’anni, il doppio del dato globale riscontrato, porta a fenomeni di evaporazione e siccità, ai quali si contrappongono poi eventi intensi di precipitazioni e crescente variabilità. Da cui l’importanza di una “riprogettazione del nostro territorio, sulla base della stretta collaborazione tra comunità scientifica e istituzioni locali”, sostiene Daniela Luise, Ass. all’Ambiente e presidente del coordinamento Agende 21 che organizza l’evento. La metodologia scelta per questo seminario è partecipativa, con 3 tavoli di lavoro su: sistema idrico e rischio idrogeologico, impatto sul settore agro-alimentare e gestione delle risorse idriche. Dopo l’inquadramento scientifico fornito dai responsabili dell’Arpa Emilia-Romagna, si andranno a valutare le strategie più efficaci per la prevenzione.
Alice Pelucchi