«Lo sviluppo futuro legato non soltanto alla realtà Berco»
COPPARO. Presentato, martedì sera alla sala Torre, il programma eletorale del candidato sindaco Nicola Rossi, sostenuto da Pd, Prc, Sel e lista civica Insieme per Copparo. In apertura un intervento...
COPPARO. Presentato, martedì sera alla sala Torre, il programma eletorale del candidato sindaco Nicola Rossi, sostenuto da Pd, Prc, Sel e lista civica Insieme per Copparo. In apertura un intervento di Flavio Zanonato, ex ministro per lo Sviluppo Economico, candidato alle europee per il Partito Democratico, che ha parlato del valore dell'Europa e della necessità di governarne i processi. In una sala Torre gremita Nicola Rossi ha presentato il suo programma. Una serie di slide, niente immagini o filmati, con un discorso che puntava alla concretezza ed alla spiegazione, più che a colpire la fantasia. Rossi ha diviso il programma in una serie di settori, entrando di volta in volta in ognuno di essi , a partire dalle attività produttive. Cosa propone, in sintesi, Rossi? Un futuro che non sia legato solo a Berco, che sostenga la piccola e media impresa, Commercio e Agricoltura. Stop alla grande distribuzione, ufficio che sostenga ed accompagni le imprese dalla nascita allo sviluppo, e possibilità di fornirle terreni oppure fabbricati a prezzi agevolati per consentire la partenza delle attiivtà produttive o il loro sviluppo (si consideri che, comunque, i comuni non hanno risorse infinite, e per il futuro sarà necessario andare a trovare i finanziamenti portandosi dietro idee e progetti). Sarà necessario ragionare di un calmiere per la tassazione e sviluppare la denominazione comunale con marchio di origine e qualità sui prodotti del territorio proposta poco tempo fa. Poi Rossi ha proposto l'introduzione di un meccanismo più puntuale , una sorta di Isee “istantanea”, per una migliore efficacia degli interventi dell' Assp, ha ribadito la necessità di incalzare la Asl affinchè mantenga tutti i suoi impegni, a partire dalla casa della salute, e sviluppi la presenza dei mezzi del 118 a Copparo e la possibilità del trasporto agli ospedali della provincia per chi abbia problemi di mobilità. L'intenzione di continuare nel percorso del patto dei sindaci per il rispetto dell'ambiente si affiancherà alla richiesta di una raccolta dei rifiuti differenziata che sia realizzata andando in cotro alle esigenze dei cittadini più che a quelle dell'azienda che la realizza. Grande attenzione al volontariato e sviluppo dell'impiego degli impianti sportivi, con un impulso alla eventuale collaborazione pubblico -privato sia in campo sportivo che in quello del volontariato, un teatro che sia centro culturale e l'ingresso prima possibile nella sede del polo scolastico chiuso da parte del centro di Cesta. Lotta al digital divide e chiusura del circuito a fibra ottica in via Primicello. Tutto questo con la consapevolezza che saranno fondamentali i prossimi due anni.
Alessandro Bassi