Una mostra molto particolare che unisce memoria e futuro
Artisti i bambini e i ragazzi dell’Istituto comprensivo Carmine della Sala Borsa di studio per l’acquisto di materiale didattico vinta dai protagonisti
I bambini delle scuole elementari e i ragazzi delle medie dell’Istituto comprensivo Carmine della Sala di Pontelagoscuro, hanno iniziato a lavorare sul tema “Il paese, memoria e futuro” fin dall’ottobre scorso e sotto la guida di Raimondo Imbrò docente della Scuola di pittura del Centro di Promozione Sociale Il Quadrifoglio, hanno realizzato tanto materiale da allestire una mostra che è stata inaugurata ieri nella Sala Nemesio Orsatti. L’iniziativa a cui è associato il Premio Tito Salomoni, ha celebrato per il ventiduesimo anno consecutivo la figura del pittore pontesano la cui arte è apprezzata in tutto il mondo. La presidente del Quadrifoglio, Loreta Prampolini ha infatti consegnato alla vice preside Renata Lunghi la borsa di studio di 1.430 euro per acquisto di materiale didattico per le undici classi elementari e di 780 euro per le sei delle medie. Prima dell’inaugurazione tutti gli alunni dell’Istituto Carmine della Sala si sono ritrovati nel teatro del Centro Il Quadrifoglio per dipingere, questa volta insieme ai loro genitori e fare festa. «Quest'anno per motivi personali non può essere con noi la signora Anna Salomoni - ha riferito la presidente Prampolini - Ci è comunque vicina con il pensiero e ci ringrazia per continuare a ricordare il marito». Ha voluto intervenire anche la presidente della circoscrizione Paola Boldrini che dopo essersi complimentata con gli “artisti” che si sono cimentati in opere su tela, su carta, collage e mosaici, ha annunciato la prossima chiusura della circoscrizione. “Ma la Sala Nemesio Orsatti - ha poi concluso - non cesserà la sua attività espositiva e passerà nella gestione al Comitato Vivere Insieme presieduto da Tania Giovannini». Ha chiuso gli interventi Raimondo Imbrò, ideatore dell’iniziativa: «Sono fiero di voi e dei vostri elaborati - ha esordito - siete stati bravi ed operosi per cui il prossimo mercoledì andremo tutti a Ravenna per vedere da vicino i mosaici. Ho infine un’ultima sorpresa: il 20 maggio un “tempera party” da realizzarsi nel Parco del Centro di promozione sociale Il Quadrifoglio che ancora una volta sarà a vostra disposizione e poi ci ritroveremo per la prossima edizione del Premio Tito Salomoni».
Margherita Goberti