La Nuova Ferrara

Ferrara

Truffati titolari e clienti di un Bagno

Truffati titolari e clienti di un Bagno

I gestori fanno perdere le loro tracce: restano debiti e centinaia di coupon comprati on line su un sito internet

2 MINUTI DI LETTURA





LIDO SPINA. Ha dell’incredibile la truffa consumata ai danni dei proprietari del Bagno Montecarlo del Lido di Spina e di tanti clienti, caduti nella rete attraverso il sistema delle prenotazioni online, offerte dal portale più diffuso per promozioni ed acquisti di gruppo.

In primo luogo va specificato che in tutta questa vicenda la parte offesa, oltre ai clienti sono proprio i titolari dello stabilimento balneare, che lo scorso 23 dicembre sono rientrati a prendere le redini dell’attività, dopo che i precedenti gestori hanno fatto perdere le loro tracce. In questa vicenda surreale, intorno alla quale ruotano due cause penali e due civili, neppure il portale delle vendite ha alcuna responsabilità. Tante sono le persone truffate per somme che vanno dal costo di una cena, al servizio in spiaggia, sino ai fornitori e per l’appunto ai titolari del bagno, che dopo il danno lamentano anche la beffa, perché «la gente arriva qui molto arrabbiata e non vuol sentire ragioni, che non siamo noi responsabili della situazione, ma i precedenti gestori, che hanno fatto perdere le loro tracce».

Un danno non da poco per i proprietari del bagno, che oltre a trovarsi uno scoperto di diverse decine di migliaia di euro, continuano a ricevere le prenotazioni per acquisti di gruppo, ad esempio per pranzi e cene, che arrivano direttamente dal portale. «Arrivano sino a una quarantina di prenotazioni online alla settimana – ammette rammaricato il titolare del bagno - e ci tocca di annullarle sistematicamente». «Abbiamo provato a cancellare la registrazione dal portale, -prosegue- ma è una operazione che può compiere solo chi l’ha effettuata e fin tanto che non avrò il benestare del giudice non potrò neppure far rimuovere i feed negativi tuttora pubblicati».

Tutto naturalmente è partito dalle segnalazioni di alcuni potenziali clienti, che dopo aver effettuato le prenotazioni online sul sito, per cene a prezzi sbalorditivi, si sono poi visti annullare la mail di prenotazione. Ma c’è chi ha dovuto chiedere il rimborso alla fonte, direttamente dal portale, perché dopo aver effettuato il pagamento online con carta di credito «abbiamo scoperto con grande sorpresa che i gestori erano scappati». Oltre al danno materiale e di immagine per i proprietari del bagno, subentrati dopo la truffa nella gestione del Bagno, resta un’incognita, perché tutti coloro che continuano ad effettuare prenotazioni per offerte online, devono poi seguire una lunga trafila per ottenere il rimborso delle somme di denaro versate anticipatamente.

Le indagini, naturalmente, continuano.