Quattro sale che ricordano secoli di storia
Il museo ebraico di via Mazzini è stato aperto al pubblico nel 1997. È inagibile dal 20 maggio 2012. Costituito da quattro sale, le prime due rappresentano una sintesi della vita ebraica in generale,...
1 MINUTI DI LETTURA
Il museo ebraico di via Mazzini è stato aperto al pubblico nel 1997. È inagibile dal 20 maggio 2012. Costituito da quattro sale, le prime due rappresentano una sintesi della vita ebraica in generale, sia di quella religiosa che di quella familiare, descrivendone i momenti più salienti, così da permettere anche al visitatore meno esperto di calarsi nell’atmosfera della vita ebraica. Le altre due stanze rappresentano un prezioso contributo alla storia di Ferrara ebraica, della quale si si seguono le vicende attraverso l’esposizione di oggetti e documenti e anche fac simili. La presenza degli ebrei a Ferrara risale al Duecento. Nel 1627 gli ebrei ferraresi vennero rinchiusi nel ghetto nella via Sabbioni l’attuale via Mazzini.