La Nuova Ferrara

Ferrara

Sport, musica, cucina Quanti eventi per l’estate

Sport, musica, cucina Quanti eventi per l’estate

Presentato ieri al Museo Brindisi il ricchissimo calendario delle manifestazioni Non mancano i big: da Luca Carboni (4 luglio) ai Modena City Ramblers (5 luglio)

2 MINUTI DI LETTURA





LIDO DI SPINA. Nel prezioso scrigno dell’arte contemporanea del Novecento, quale è il Museo Alternativo “Remo Brindisi, è stato presentato ieri il calendario degli eventi estivi, che spazia dalla cultura, allo sport, dal divertimento, dalla gastronomia, all’ambiente.

Non sono mancate grosse anticipazioni, come l’annuncio degli artisti che animeranno la Notte Rosa al Lido delle Nazioni, perché si parte da Luca Carboni con il suo “Fisico & Politico tour (venerdì 4 luglio), per passare ai Modena City Ramblers (sabato 5 luglio). La stagione si apre in salita, ma «il Comune ha investito per il rilancio del turismo in contro tendenza rispetto ai tagli attuati dal Governo – ha spiegato il sindaco Marco Fabbri - e gli operatori locali si sono mossi nella stessa direzione, puntando molto anche sulle fiere internazionali, da Stoccarda in poi, per una promozione dell’immagine del territorio, potenziata dal nuovo brand e anche dal grande evento Comacchio Summer Fest di fine maggio con artisti di fama mondiale».

L’assessore al turismo Sergio Provasi, applaudendo al lavoro intenso condiviso con tutti i protagonisti, ha aggiunto che «questo programma è stato pianificato nei dettagli per soddisfare tutti i gusti e le età, con un occhio di riguardo al nostro target turistico per famiglie». Il calendario è scaricabile in formato pdf dalla home page del sito comunale, raggiungibile all’indirizzo www.comune.comacchio.fe.it. Sono più di 50 gli appuntamenti estivi articolati su tutti i lidi e nel capoluogo, ma alla cultura è stato assegnato un posto d’onore. «In estate presenteremo qui nella casa museo di Remo Brindisi – ha commentato l’assessore alla cultura Alice Carli – un nuovo allestimento dedicato a Lucio Fontana, che ha donato l’opera alta più di 3 metri che all’ingresso accoglie i visitatori». Verrà pubblicata la prima guida al Museo, mentre altre esposizioni affiancheranno un calendario ricchissimo, sino alla Sagra dell’anguilla.

Katia Romagnoli

©RIPRODUZIONE RISERVATA