La Nuova Ferrara

Ferrara

vigarano mainarda

Nell’isola ecologica servizi più moderni per la raccolta rifiuti

Nell’isola ecologica servizi più moderni per la raccolta rifiuti

VIGARANO MAINARDA. Molti cittadini erano presenti ieri all'inaugurazione della nuova stazione ecologica estesa su un'area di 2.600 metri quadri e situato in Via Rondona, a metà strada tra il...

2 MINUTI DI LETTURA





VIGARANO MAINARDA. Molti cittadini erano presenti ieri all'inaugurazione della nuova stazione ecologica estesa su un'area di 2.600 metri quadri e situato in Via Rondona, a metà strada tra il capoluogo e Vigarano Pieve.

Dopo il taglio del nastro effettuato dal sindaco Barbara Paron, insieme al sindaco dei ragazzi Alice Manferdini, e Ivana Montanari e Daniele Ceccotto presidente e direttore di Cmv, le sbarre si sono alzate per permettere la visita all'interno del nuovo servizio. Immediatamente è entrato in funzione anche lo stesso servizio. I primi a conferire sono stati Mario Cantoni, Elviro Pancaldi e Romano Malaguti. In totale nella mattinata sono stati 58 gli utenti che si sono presentati per il conferimento, sperimentando anche il sistema di pesatura senza scendere dall'auto. All'entrata una pesa a ponte rileva il "pieno carico" e all'uscita si registra il peso "a vuoto". Subito è partita anche la registrazione per accumulare i punti e guadagnare i buoni spesa che si potranno utilizzare nei negozi.

«Questa struttura - ha detto poi la sindaca Paron - e il sistema di premi, legati ai conferimenti, sono un incentivo per avvicinare le percentuali di “differenziata” previste per legge, senza dover ricorrere all'antipatico sistema dei cassonetti a calotta. Nel periodo natalizio - ha detto ancora la Paron - verranno assegnati i primi buoni spesa. Pensiamo di aggiungere anche premi speciali a chi ha guadagnato più punti».

Accompagnati dall'insegnante Monica Caffini, c'era il sindaco dei ragazzi Alice Manferdini, insieme al suo vice Gaia Sciannaca e agli “assessori” Marta Manfredini, Rachele Fortini, Francesca Malaguti, Carlotta Di Capua, Mattia Bergamini, Elia Tomasi, Vittorio Melloni e Giulio Peruzzi che ora dovranno preparare una relazione sulla stazione ecologica che verrà poi letta in tutte le classi della scuola media.

Giuliano Barbieri

©RIPRODUZIONE RISERVATA