Pomposia Imperialis fa rivivere il medioevo
CODIGORO. Con oltre 300 figuranti in costume d’epoca, 100 espositori che occuperanno i due viali del parco, gruppi e volontari partecipanti all’evento provenienti da altre località e tante novità,...
CODIGORO. Con oltre 300 figuranti in costume d’epoca, 100 espositori che occuperanno i due viali del parco, gruppi e volontari partecipanti all’evento provenienti da altre località e tante novità, tra cui l’estensione a tre giorni della manifestazione, nel programma rievocativo predisposto. Grandi numeri per un appuntamento giunto alla dodicesima edizione, costituito dalla rievocazione storica “Pomposia Imperialis Abbatia”, in programma venerdì 6 (ore 20,45), sabato 7 (19-23) e domenica 8 giugno (10-18,30) a Pomposa. Manifestazione che, come di consueto, potrà contare sulla splendida cornice, carica di spiritualità e storia, rappresentata dall’attiguo complesso monasteriale benedettino. Presentato l’articolato programma di eventi ed iniziative presso la residenza municipale. All’incontro erano presenti, il sindaco di Codigoro, Rita Cinti Luciani, la vice, Alice Zanardi e la funzionaria comunale, Gianna Braghin. Oltre ai rappresentanti della Pro Loco e del Gad, delle altre associazioni, gruppi locali e comitati di frazione che, con il loro impegno e la fattiva attività organizzativa, renderanno possibile l’effettuazione del prestigioso appuntamento storico-rievocativo. «Un’iniziativa – ha detto il sindaco – che intende promuovere l’identità dell’abbazia come luogo oltre che religioso e storico, anche come meta turistica e volàno economico non solo per l’area di Pomposa». Un’attenzione, ha aggiunto «testimoniata anche dagli interventi nell’area, per una spesa di 400mila euro, che inizieranno al termine della Rievocazione». Quindi il programma, nel dettaglio, è stato illustrato dalla vice sindaco Zanardi che ha sottolineato le novità costituite, tra l’altro «dall’avvio serale di venerdì 6 della manifestazione, con la riedizione di un banchetto di nozze medioevale nel parco, con intrattenimento danzante e musicale d’epoca». Mentre Cantelli ha informato che «saranno in funzione, con menu a tema, sia i punti di ristoro nei diversi campi allestiti che nei ristoranti dell’area di Pomposa che utilizzeranno tutti artistiche stoviglie d’epoca». Sarà riproposta, a cura del gruppo Fotoamatori comunale, l’8^ edizione del concorso fotografico connesso la Rievocazione. Infine, da rilevare che anche quest’anno il quadro raffigurativo della rievocazione è stato dipinto dall’artista locale, Giorgio Perelli.
Piergiorgio Felletti