Una grande festa finale per il progetto Legalità
Bondeno, le lezioni hanno stimolato gli alunni verso una vera coscienza civile La scuola come luogo di democrazia e di certezza delle regole di convivenza
BONDENO. Venerdì nel piazzale antistante l'istituto comprensivo "T.Bonati" si è svolta la festa finale del progetto d'istituto A-B-C della Legalità.
Si tratta di un progetto pilota sviluppato dal docente di scuola primaria Gina Italiano insieme all’avvocato Patrizia Micai, delegato provinciale della Camera Ferrarese "Avvocato Franco Romani" (fortemente voluto dal compianto). Finalità del progetto è far mettere radici profonde e durature alla cultura delle regole, rafforzando il concetto di scuola come comunità educante, come luogo di democrazia, di certezza e significatività delle regole.
«L'obiettivo generale - spiega la docente Gina Italiano - è stato quello di educare alla legalità e alla cittadinanza attiva, stimolando gli alunni ad essere "agenti di cambiamento" e diffusione di legalità e coscienza civile attraverso lo studio della Costituzione».
A condurre la festa sul palco e a coordinare gli interventi è stato Aldo Lotti. La manifestazione si è aperta con l'Inno Nazionale cantato dagli studenti, a seguire interventi di esponenti delle autorità presenti e una rappresentanza di figuranti del Palio di Ferrara, per finire, con le dimostrazioni dei mezzi delle forze dell'ordine.
«Intendiamo ringraziare - ha detto ancora la Italiano - tutti coloro i quali hanno dato un valido contributo al progetto posto in essere durante l'anno scolastico 2013-14. Particolare riconoscenza ai presenti alla festa: l’assessore regionale Patrizio Bianchi; il vice questore aggiunto di Ferrara, Pietro Scroccarello; il comandante della compagnia carabinieri di Cento capitano Eliseo Mattia Virgillo; il comandante della stazione carabinieri di Bondeno, maresciallo Abramo Longo; il comandante della polizia municipale Alto Ferrarese, Stefano Ansaloni; gli agenti che hanno collaborato al progetto in aula, Rossella De Gaetano, Monica Galliani, Irene Zerbini. Gratitudine espressa anche doverosamente nei confronti di Alessandra Palma, Patrizia Micai, agli altri avvocati tra i quali Saverio Stano, Piero Giubelli, Irene ed Alberto Costantino, Laura Melotti, Salvatore Mirabile, Alessandro Misiani, Barbara Grandi; ed ancora alla dirigente scolastica Licia Piva; al responsabile Associazione Radio Club Contea del Nord Protezione Civile, Andrea Ferrarini; un grande grazie anche al capo distaccamento dei vigili del fuoco volontari di Bondeno Michele Marchetti e suoi collaboratori presenti; al rappresentante dell'Ente Palio di Ferrara, Alessandro Gelmi accompagnato da Gianluca Maragno.
«Intendiamo infine ricordare il grande impegno e la presenza del maestro di bandiera Paolo Novelli - ha ricordato ancora la Italiano - e del maestro di musica con tamburo rullante, Federico Scapoli; a Sant'Agostino Soccorso, alla componente del consiglio d'istituto Claudia Sgarbi; agli insegnanti - ha ricordato ancora la Italiano - che hanno aderito al progetto, un grazie particolare al docente Cristina Marchetti per la collaborazione per la festa finale; ai genitori presenti e, infine, non per importanza, un grazie a tutti gli studenti, veri protagonisti del progetto».
©RIPRODUZIONE RISERVATA