La Nuova Ferrara

Ferrara

in settembre

A Cento il raduno degli alpini emiliano-romagnoli

CENTO. «Cari Alpini, avervi con noi a Cento ha un significato speciale. Vogliamo condividere e mostrare tutto ciò che è stato realizzato grazie anche al vostro prezioso aiuto e quanto stiamo...

2 MINUTI DI LETTURA





CENTO. «Cari Alpini, avervi con noi a Cento ha un significato speciale. Vogliamo condividere e mostrare tutto ciò che è stato realizzato grazie anche al vostro prezioso aiuto e quanto stiamo continuando a fare per rimarginare le ferite inferte dagli eventi sismici del maggio 2012». Così Glauco Maini, capogruppo Alpini Cento, darà il benvenuto alle Penne Nere che parteciperanno il 13 e 14 settembre al 92º Raduno Sezionale Bolognese-Romagnola “A. Manaresi” dell’Ana, l'Associazione Nazionale Alpini. Arriveranno da tutta Italia, specialmente gli Alpini che hanno lavorato a Cento dopo il sisma, nell'allestimento e nella gestione dei campi di accoglienza, poi nelle fasi della ricostruzione: primo esempio tra tutti, la realizzazione e la donazione della scuola dell’Infanzia di Casumaro. E sono in corso i preparativi da parte del comitato organizzatore di Cento, per un evento che vedrà anche l’intitolazione del gruppo centese al capitano degli Alpini Massimo Ranzani (originario di Ferrara e morto in Afghanistam nel 2011). Gli Alpini emiliano romagnoli si preparano così a un'invasione festosa di Cento. Il Raduno avrà un’anticipazione il 6 settembre in piazza Guercino, con i Giochi con gli Alpini ed i muli della sezione Ana di Vittorio Veneto e in serata il concerto del coro alpino La Ceseta (sezione di Biella). Sabato 13 settembre, alla scuola degli Alpini di Casumaro alzabandiera, saluto alle autorità e onori alla targa a monsignor Enelio Frazioni. A Cento poi nel parco urbano di via Fabbri l'inaugurazione del monumento e del parco degli Alpini. Al pomeriggio allo stadio Bulgarelli la Partita della solidarietà: Roxy Bar Vs Alpini. In serata il concerto del coro Ana congedati della brigata Cadore e a seguire animazione per le vie del centro. Domenica poi il grande corteo che, aperto con la Fanfara della brigata alpina Julia, attraverserà il centro di Cento, con il saluto delle autorità, l'omaggio al monumento dedicato ai volontari del terremoto e l'intitolazione del Gruppo di Cento al capitano Ranzani.