Comacchio, progetti formativi unici
Presentati a Palazzo Bellini le tante iniziative proposte agli istituti comprensivi
Ieri spazio ai vari progetti formativi di qualità che interessano tutti gli alunni degli istituti comprensivi Comacchiesi.
Nel corso di una lunga e partecipata conferenza stampa, voluta a Palazzo Bellini dalle dirigenti scolastiche reggenti Roberta Monti (Istituto comprensivo Comacchio) e Anna Bazzanini (Istituto comprensivo Porto Garibaldi), sono stati passati in rassegna vari progetti, tutti accomunati dal principio di “formazione inclusiva”, come ha sottolineato Nadia Vitali, una delle insegnanti intervenute. Patrizia Buzzi, responsabile del servizio pubblica istruzione, ha introdotto i lavori, mettendo in risalto «La stretta sinergia tra Comune e scuola, grazie alla solida collaborazione instaurata nei tavoli di progettualità condivisa». Entrambe le dirigenti scolastiche, plaudendo all’intensa e proficua attività svolta da insegnanti e alunni, hanno ringraziato il Comune per il sostegno, anche economico, nonché genitori e Cooperativa sociale “Girogirotondo”, che gestisce tanti progetti. Il viceSindaco Denis Fantinuoli si è soffermato su un aspetto importante: «Il Comune presta attenzione particolare alla qualificazione scolastica. Sono cospicui gli interventi di potenziamento e miglioramento dell’offerta formativa, ma l’obiettivo è anche quello di sostenere i costi dei progetti, che contribuiscono a qualificare e a potenziare l’offerta delle scuole del Comune».
Dal progetto natatorio “Benessere in acqua”, con grandi benefici terapeutici per bambini con disabilità, al laboratorio di ceramica, in collaborazione con Dune di sabbia, fino al bilancio positivo del Pedibus. L’assessore alle politiche sociali Sergio Provasi ha sottolineato l’impulso dell’amministrazione verso l’inclusione sociale. Fra i progetti di recente attivazione quello del “Cibo salvato, cibo mangiato”, che consente di recuperare i pasti non fruiti nelle mense scolastiche, per destinarli alle famiglie più bisognose. Legato alla Notte Rosa la settimana dedicata ai sordi. Recenti progetti “Abitare la scuola senza zaino”, “Il giorno del ricordo” e “La scuola in movimento, pedalando verso il futuro”, infine “Nonni su internet”, recentemente insignito di un importante riconoscimento in Campidoglio, a Roma.