La Nuova Ferrara

Ferrara

Olimpiadi dei Ragazzi Bilancio da grandi numeri

Olimpiadi dei Ragazzi Bilancio da grandi numeri

Emozionante cerimonia di chiusura. Marchi: encomiabile il lavoro dei volontari Nel medagliere prima Molinella, davanti a Portomaggiore e Copparo

2 MINUTI DI LETTURA





OSTELLATO. Uno stupendo spettacolo pirotecnico ha chiuso attorno alle 22 di lunedì sera la ventinovesima edizione delle mini Olimpiadi. È stata una tre giorni di gare molto entusiasmante, che oltre ad aver regalato medaglie per le varie discipline, ha assegnato la più preziosa, quella d'oro, all'organizzazione di questa manifestazione riuscita davvero in maniera straordinaria.

Numeri impressionanti di bambini e pubblico presente sono stati registrati durante la tre giorni festiva in tutte le ore, con il campo sportivo del paese che è stato letteralmente preso d'assedio, ma che ha risposto presente alle esigenze di tutti grazie alle tantissime associazioni e ai numerosi gruppi di volontariato che hanno contribuito per la realizzazione di tale evento. Evento che si è concluso lunedì sera con una emozionante cerimonia. Infatti dopo l'ultima staffetta, vinta per la cronaca dalla squadra di Portomaggiore, tutte le squadre partecipanti sono scese sul terreno dei giochi sfilando per l'ultima volta in compagnia dei loro stemmi e delle loro bandiere. In seguito è stato suonato l'Inno del Reno, la canzone ufficiale dei giochi. Poi ha preso la parola il sindaco ostellatese Andrea Marchi, che con tono di soddisfazione ha dichiarato: «Sono stati tre giorni di sfide, di competizioni, di allegria. Voglio ringraziare tutti i ragazzi che hanno partecipato, le loro famiglie radunate qui, ma lasciatemi anche spendere dal profondo del cuore una parola per i tantissimi volontari qui presenti che hanno davvero lavorato duramente e hanno permesso tutto ciò». Infine un bilancio: «Credo che quella di quest'anno sia stata un edizione record a livello quantitativo, numerico, ma è stata anche un’Olimpiade fantastica sotto l'aspetto qualitativo poiché è davvero riuscita bene in tutti gli aspetti».

Dando uno sguardo al medagliere finale, Molinella ha fatto il pieno, conquistando ben 28 ori, 17 argenti e 11 bronzi. Al secondo posto si è piazzata la squadra di Portomaggiore con 14 ori, 23 argenti e 17 bronzi, mentre i padroni di casa di Ostellato hanno chiuso al quarto posto alle spalle di Copparo con 11 ori, 7 argenti e 14 bronzi. L'altra squadra locale, "Le Vallette", ha portato a casa 2 ori, 3 argenti e 6 bronzi.

Per tutti ora l’appuntamento è per la prossima edizione, la trentesima, si svolgerà a Codifiume. La fiaccola proseguirà, quindi, la sua maratona tra i paesi, portando con sé valori, gioia e allegria.

Alessio Duatti

©RIPRODUZIONE RISERVATA