La Nuova Ferrara

Ferrara

Sportelli antiabusivismo nel settore del commercio

di Maurizio Barbieri
Sportelli antiabusivismo nel settore del commercio

Saranno aperti a breve presso le sedi in città, a Cento e a Comacchio Il direttore Urban: «Già presenti in Romagna, raccoglieremo informazioni»

2 MINUTI DI LETTURA





Uno sportello anti abusivismo dove poter raccogliere denunce, segnalazioni e situazioni di abusivismo nel commercio e in particolare nel settore del food. È quanto si accinge a fare l’Ascom di Ferrara che aprirà a breve tre sportelli, uno presso la sede provinciale di via Baruffaldi in città e le altre due presso le sedi Ascom di Cento e Comacchio. «Questa esperienza - afferma Davide Urban, direttore generale di Ascom Ferrara - si sta già sviluppando in Emilia-Romagna. E’ stata Ravenna a fare da apripista seguita poi da Forlì e Imola. Vogliamo fare in modo che i nostri operatori possano svolgere il loro lavoro nel migliore dei modi. L’iniziativa avrà lo scopo di raccogliere situazioni di abusivismo che minano il mercato. Proporremo questa iniziativa anche alle altre sedi provinciali in Emilia-Romagna in modo tale da poter fare “rete”. Raccoglieremo le varie segnalazioni - prosegue Urban - compileremo una scheda che poi inoltreremo alle autorità di controllo. Saranno poi queste ultime a fare i loro accertamenti. Monitoreremo periodicamente la raccolta delle informazioni. Vogliamo combattere le situazioni di concorrenza sleale verso gli operatori del settore che invece sono tenuti alla scrupolosa osservanza delle innumerevoli legislazioni in materia e a sopportare i relativi costi ed oneri fiscali. E’ un problema che si trascina da anni. Ricordo che lo sollevai tre anni fa quando era segretario della Confcommercio a Imola in un convegno regionale dedicato a queste problematiche. Bisogna capire come intervenire in un ettore che sta diventando una giungla. Cominciamo con il capire quali sagre fanno promozione autentica sul territorio e quali no per arrivare ad un disciplinare che deve avere come cardini la qualità dei prodotti che vi sono sul territorio e sono tanti sia nel campo ortofrutticolo che della pesca e sulla loro durata. Con qualcuno è già in atto una proficua collaborazione. Prsto ospiteremo all’Accademia del Gusto in via Fabbri a Ferrara una serata dedicata al prosciutto Berico-Euganeo che si produce nelle province di Padova, Vicenza e Verona al fine di far conoscere questo ottimo prodotto e poi alcuni nostri associati visiteranno i prosciuttifici Attilio Fontana e Brianza a Montagnana mentre durante il festival del prosciutto abbiamo promozionato la città di Ferrara e fatto una cena a base di cappellacci di zucca».