Avvio per la Giostra del Borgo
La manifestazione della contrada di San Luca fino al 22 giugno
È partita ieri l’undicesima edizione della Giostra del Borgo, l’ormai tradizionale rassegna rievocativa organizzata dalla Contrada di S. Luca in programma fino al 22 giugno all'Ippodromo comunale. All’interno della cittadella rinascimentale ricreata per l’occasione verrà proposto il consueto mix tra buona gastronomia, spettacoli di teatro e musica, conferenze e dibattiti.
«Torna questa bella iniziativa – dice l’assessore Aldo Modonesi – verso cui l’amministrazione è sempre stata sensibile, come dimostra la recente concessione di nuovi spazi, in precedenza utilizzati dal centro ippico regionale, a disposizione della contrada».
Secondo il presidente dell’Ente Palio, Alessandro Fortini, «anche grazie a questa manifestazione si può vedere come il nostro mondo sia aperto tutto l’anno, con l’obiettivo di promuovere il territorio». Saranno tra i 40 e i 60 i volontari impegnati ogni sera, spiegano a nome degli organizzatori Silvano Bernaroli e Patrizia Boari. Il piatto forte sarà una grande taverna da 350 posti a sedere, che offrirà la possibilità di cenare con pietanze tipiche a base di carne e pesce, ma spazio anche all'Hostaria della Giostra per birra, piadine e pinzini. Ogni giovedì, alle 21.40, appuntamento per i più piccoli con gli spettacoli teatrali dei "Giovedì del Baule", non mancherà tuttavia il teatro dialettale.
Lunedì 16 sarà la volta invece dello spettacolo-degustazione “Eyes wine shot”. In calendario anche iniziative in favore di Avis e Telethon, sfide scacchistiche, laboratori didattici, giochi e spettacoli di magia. Infine, dopo il grande successo dello scorso anno, il 21 e il 22 giugno viene riproposta la rievocazione storica dell'assedio di Ferrara del 1333, con la presenza e la collaborazione di gruppi di armati provenienti da diverse province italiane.
E a propositodi Palio, ad appena pochi giorni dalle gare di piazza Ariostea, la grande macchina è già in marcia con l’obiettivo di pianificare l’edizione 2015. Il presidente dell’Ente Palio Alessandro Fortini ha annunciato per settembre l’ufficializzazione di una serie di novità che riguarderanno la manifestazione, tuttavia qualcosa già trapela. Su due versanti, ossia quelli dei biglietti necessari per assistere alle corse e della comunicazione. Per ciò che concerne il primo capitolo, si punta a rivedere verso il basso il prezzo, dopo che già quest’anno sono stati ridotti sensibilmente gli inviti gratuiti. In programma c’è poi la realizzazione di una “app” per smartphone e tablet completamente dedicata al Palio, iniziativa che si inquadra nella logica di una sempre più marcata attenzione nei confronti dei turisti.
Fabio Terminali