La scuola media si gemella con quella di Kabete in Kenia
CASUMARO. Con ‘La mia faccia è la tua faccia’, la scuola media di Casumaro presenta il gemellaggio con la scuola di Kabete che si trova in Kenia. La biblioteca Ileana Ardizzoni e il Cefa di Bologna...
CASUMARO. Con ‘La mia faccia è la tua faccia’, la scuola media di Casumaro presenta il gemellaggio con la scuola di Kabete che si trova in Kenia. La biblioteca Ileana Ardizzoni e il Cefa di Bologna sostengono l’iniziativa. «Guardarsi in faccia a volte vale più di mille parole. Si scopre che siamo diversi ma pure uguali, siamo qui ma anche là, noi sogniamo ma pure loro, vogliamo farcela ma anche loro». Questa è l’esperienza vissuta da alcuni ragazzi della scuola media di Casumaro. E la vogliono raccontare. Questa sera con inizio alle 21, nella piazza antistante la biblioteca avrà luogo la manifestazione culturale, una serata animata dai ragazzi della scuola media di Casumaro per condividere un’interessante esperienza di scambio culturale tramite video da loro prodotti e condivisi con una scuola media che si trova in Africa, quella di Kabete, in Kenia. La serata sarà animata anche da alcune interessanti riflessioni, sempre prodotte dai ragazzi, e che coinvolgeranno il pubblico in un gioco estemporaneo, e dalla partecipazione del Cefa, organizzazione di cooperazione internazionale che ha reso possibile il progetto. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. In caso di maltempo, l’iniziativa si terrà nella sala polivalente Don Alfredo Pizzi.
Il Cefa – Comitato Europeo per la Formazione e l’Agricoltura, è stato fondato a Bologna il 23 settembre 1972 per iniziativa di Giovanni Bersani e Padre Angelo Cavagna e da un gruppo di cooperative agricole di ispirazione cristiana della provincia di Bologna. Il Cefa è una Ong riconosciuta ufficialmente dal ministero degli Affari Esteri, tramite decreto di idoneità fin dal maggio 1974, e dall’Unione Europea.