La Nuova Ferrara

Ferrara

poggio renatico

Fiera di merci e bestiame Dall’aratura a danze e stand

Fiera di merci e bestiame Dall’aratura a danze e stand

POGGIO RENATICO. È partito ieri sera uno degli eventi più attesi del poggese: la Fiera di merci e bestiame giunta alla sua nona edizione. L'evento, patrocinato da Regione, Provincia e Comune che vede...

2 MINUTI DI LETTURA





POGGIO RENATICO. È partito ieri sera uno degli eventi più attesi del poggese: la Fiera di merci e bestiame giunta alla sua nona edizione. L'evento, patrocinato da Regione, Provincia e Comune che vede la collaborazione di associazione agricole e venatorie oltre che di volontariato e della Pro loco, che non manca mai di richiamare persone da tutta la provincia anche quest’anno vuole regalare forti emozioni facendo fare un salto nel passato ai meno giovani e far vedere ai più piccoli gli animali della campagna. Ieri si sono aperte le danze, in tutti i sensi, nella zona Lidl in via dell’Artigianato con il Gruppo Simpatia Musicallegria che ha deliziato i presenti con canti e balli mentre chi voleva fare quattro passi ha potuto visitare il mercatino dell’arte e dell’ingegno. Oggi altra serata danzante con l’Allegra Compagnia band di Carlo e Sandro oltre al consueto mercatino e, per tutti gli amanti della campagna e dei macchinari agricoli, ci sarà sempre in zona Lidl l’aratura con i trattori d’epoca. Il vero e proprio clou sarà invece domani con l'inaugurazione ufficiale della fiera alla presenza delle autorità che taglieranno il nastro alle 10.30 permettendo ai visitatori di vedere tutto ciò che l’evento ha da offrire. Tra le “attrazioni”, se così si può dire, più ammirate vi è indubbiamente l’esposizione degli animali di pregio provenienti dalle varie aziende del territorio che non mancano mai di stupire grandi e piccini che potranno divertirsi anche con il battesimo della sella grazie ai pony del maneggio S. Lucia. Tutto il giorno ci sarà la mostra mercato con i prodotti tipici così come le esposizioni commerciali e artigianali. Gli sportivi potranno vedere una dimostrazione di karate del Csd poggese Tra terra e cielo con il saggio di fine corso degli allievi mentre gli amanti della campagna potranno rifarsi gli occhi con le vecchie e nuove macchine agricole, la riscoperta dei mestieri di una volta e alla mattina e al pomeriggio l'aratura con i trattori. I bambini potranno divertirsi con le giostre, il truccabimbi e altre attrazioni dedicate a loro come ad esempio Pompieropoli, nel pomeriggio, per imparare divertendosi. Sia il pomeriggio che la sera sarà presente il gruppo folkloristico “El Canfin” così come l'immancabile servizio di stuzzicheria e lo stand gastronomico.

Nicola Vallese