In duecento per aprirsi al mondo
Renazzo, successo e slogan indovinati alla festa di fine anno scolastico delle elementari
RENAZZO. 'Tutti uguali.. Ciascuno diverso... è la magia dell'Universo!'.
È questo il messaggio scritto su tutte le magliette indossate dagli oltre 200 studenti della scuola primaria di Renazzo, in occasione della festa di fine anno scolastico.
E va sicuramente detto che chi ha ideato questo slogan ha veramente colto nel segno, dando sfoggio anche di una creatività non comune.
Lo slogan, inteso come superamento dei conflitti e quindi all'accettazione della diversità - e quindi un messaggio chiaro anche alla integrazione sociale - è stato il cardine non solo dello spettacolo, che si è svolto martedì pomeriggio nel giardino della scuola, ma anche del progetto di istituto 'Una Scuola Amica' e di plesso 'Una scuola per la pace'.
Tra canti e balli, realizzati da tutti i bambini della primaria renazzese che hanno partecipato al progetto 'Ritmo Danza - Sport a scuola', è andato in scena lo spettacolo 'Hair Spray – Diversi si cresce'.
Ad insegnare ai bambini e ad avviarli ad un apprendimento soprattutto a livello motorio, proprio attraverso il ballo, è stata Michela Natali insegnante della scuola Ritmo Danza Studio, e in coppia con il renazzese Simone Corvini, semifinalisti ai campionati del mondo classe professionisti.
«Un progetto gratuito – spiega Michela, dopo essersi esibita con Simone davanti a tutti i bambini e genitori e aver riscosso un grande successo - che proponiamo a tutte le scuole. A Renazzo, una bellissima esperienza, anche se molto faticosa: 4 ore intense - ha detto ancora Michela - per insegnare ad oltre 200 bambini i balli per lo spettacolo. Ma è stato entusiasmante».
Durante la partecipatissima festa, anche la premiazione del concorso Voci di Cotone, una manifestazione arrivata alla sua 4ª edizione.
A decretare i vincitori tra i bambini che hanno ideato l'immagine riprodotta su tutte le magliette, la classe 4ª dell'indirizzo grafica pubblicitaria, con il professor Simone Tassinari, delle Taddia di Cento.
Primo classificato: Emilio Alberghini (5/A), seconda Sara Vignocchi (4/B) e terzo Thomas Balboni (3/B).
A tutti e tre una medaglia e un buono spesa alla Coop Reno. E dopo l'omaggio consegnato alle insegnanti delle classi quinte, il saluto e i complimenti della dirigente scolastica Stefania Borgatti a tutti i bambini: «Siete stati bravissimi - ha detto la Borgatti - . Un grazie speciale va a Michela. Solo nel riconoscere che siete tutti uguali, imparerete ad apprezzare le diversità. Uguali ma diversi: è così che farete cose grandi».
Insomma una festa riuscita nel migliore dei modi e che ha trasmesso ai giovani studenti messaggi di grande rilievo, come quello che nelle diversità si cresce e si può anche conoscere gli altri nelle loro virtù.
Beatrice Barberini
©RIPRODUZIONE RISERVATA