Oggi suona l’ultima campanella
Ma dal 18 giugno c’è la maturità: ecco i presidenti di commissione
Ultimo giorno di scuola oggi per gli studenti ferraresi, alcuni dei quali (quelli che non hanno lezione al sabato) già ieri hanno appeso lo zainetto al chiodo per la chiusura dell’anno scolastico.
Alcuni scrutini sono stati già fatti e tra pochi giorni si conosceranno i destini di molti studenti,che già comunque da alcuni giorni respiravano il clima di lunga vacanza.
Le lezioni infatti del nuovo anno scolastico 2014/15 riprenderanno il prossimo 15 settembre.
Ma la scuola non è certo finita per tutti con la giornata di oggi.
C’è chi infatti dal 18 giugno è chiamato a sostenere l’esame di maturità dovrà intensificare in questi giorni gli sforzi per presentarsi preparato all’appuntamento della madre di tutti gli esami scolastici. Da martedì sono on line i nomi dei presidenti e dei commissari dell’esame di maturità.
Vediamo chi sono e da quali istituti provengono le 21 donne e i 16 uomini che a breve saranno impegnati nelle commissioni attive in città, ricordando che ne viene costituita una ogni due classi. L’Ariosto, con le sue 12 quinte, ne conta dunque ben sei. Una è presieduta da Giordana Vecchiattini del Cevolani di Cento, una da Marilena Cavicchi dell’istituto Bassi-Burgatti, ubicato sempre nella città del Guercino, una da Simonetta Graziani dell’istituto Guido Monaco di Codigoro, una da Maria Cristina Ferraresi dell’istituto ‘Archimede’ di San Giovanni in Persiceto, una da Maria Grazia Satta dell’istituto tecnico di Portomaggiore e infine una da Anna Vecchiattini dell’istituto Ugo Bassi di Cento.
Al liceo Roiti se ne contano invece cinque. I presidenti sono Maria Silvia Vallieri (istituto professionale alberghiero di Comacchio), Luca Valentini (Ugo Bassi), Fabrizio Guirrini (Guido Monaco), Luisa Barillari (alberghiero di Comacchio) e Marcello Melloni (Ugo Bassi).
Cinque commissioni pure al liceo Carducci. Due presidenti sono docenti del Cevolani (Marco Gallerani e Giovanna Viscuso), una dell’Ipsia di Comacchio (Sandra Carli Ballola), una del Burgatti (Sara Caldora) e uno dell’Ugo Bassi (Andrea Vaccari).
Le due commissioni del liceo Dosso Dossi saranno guidate da Giancarla Bighi del codigorese liceo Levi Civita e da Giovanni Gelli dell’Ipsia di Comacchio.
Il tecnico industriale Copernico-Carpeggiani fa parte del gruppo di istituti che contano cinque commissioni. A presiederle arriveranno dal Levi Civita Giampietro Giori e Andrea Borgiani (che presiederà anche la commissione incaricata di valutare gli studenti del corso serale), dall’Ugo Bassi Fausto Gallerani, dal Guido Monaco Cristina Marani e dall’Università Rossana Chiavacci, ricercatrice di Geometria al Dipartimento di Matematica e Informatica.
Cinque pure al tecnico commerciale Bachelet: dall’Ugo Bassi arriverà Gerardo Colazio, dal Fratelli Taddia (sempre a Cento) Rosanna Armone, dal Burgatti Maria Grazia Bettoli, dal Cevolani Claudia Bonini e dall’istituto tecnico di Lugo Bruno Cominato.
A capo delle quattro commissioni dell’istituto Einaudi saranno i docenti Stefano Zaniboni (dall’istituto per geometri di Finale Emilia), Antonia Lodi (dall’Ugo Bassi), Daniele Angelini e Bruno Cominato.
Infine, a presiedere al professionale Vergani arriveranno Vincenzo Fittipaldi, Laura Micai, Silvia Gallotta e Pier Luigi Guerrini (presiede anche la commissione del serale), mentre al tecnico per geometri Aleotti giungeranno due docenti di Cento: Massimo Galli dal Fratelli Taddia e Alessandro Carion dal Burgatti, istituto da cui proverrà anche la presidente dell’unica commissione del tecnico agrario Navarra, Patrizia Ionata.
Gabriele Rasconi