La Nuova Ferrara

Ferrara

Salto indietro nel tempo alla scoperta dei Celti

Due giorni a Bondeno all’interno di un villaggio affascinante e molto particolare Si respira aria di festa tornando all’età del ferro ospiti delle antiche tribù

2 MINUTI DI LETTURA





BONDENO. Luca Ghetti e Marcello Palmieri sono rispettivamente il presidente e il vicepresidente dell’associazione culturale “Teuta Lingones Cinghiale Bianco”: un gruppo di rievocazione storica che si occupa di riprodurre, con fedeltà e precisione, l’età del ferro. In particolare questa associazione riprende le tradizioni e la cultura dei popoli celti ci che abitavano il territorio ferrarese nel terzo secolo a. C.. Il termine “teuta” in celtico, significa tribù, o gruppo familiare allargato, ed è proprio così che appaiono i componenti di questa associazione, come un gruppo di persone avvicinate dalla stessa passione, il cui scopo comune è di esprimere le loro competenze a tutti quelli che desiderano approfondire la conoscenza di questa parte del mondo antico, valorizzando il nostro territorio. A pochi passi da dove sorge la fattoria didattica nell’agriturismo “La Florida”, a Bondeno, c’è un intero villaggio tipico celtico ricostruito, dove i ragazzi dell’associazione, con abiti tradizionali, accolgono i bambini e mostrano loro come effettivamente vivevano queste popolazioni. Con il patrocinio del Comune di Bondeno, della Provincia di Ferrara e della Sovrintendenza per i Beni archeologici dell’Emilia Romagna, è organizzato per il prossimo weekend un evento davvero particolare: “Epona Feis 2014”. Oggi e domani l’agriturismo la Florida ospiterà un vero e proprio spettacolo gallico-celtico, il villaggio dei Lingones, infatti, accoglierà l’esercito di Annibale. Fuori dal villaggio dei Lingoni, saranno presenti altre associazioni di rievocazione che riproduranno i campi mobili di altre tribù, e in entrambi i giorni sarà possibile visitare il villaggio, con le sue attività di artigianato, e un piccolo mercatino storico.

Irene Lodi