Antinfortunistica, domande per ridurre i contributi
Confagricoltura Ferrara informa che fino al prossimo 3 luglio sono aperti i termini per la presentazione, da parte dei datori di lavoro agricolo in regola con la normativa in materia di salute e...
Confagricoltura Ferrara informa che fino al prossimo 3 luglio sono aperti i termini per la presentazione, da parte dei datori di lavoro agricolo in regola con la normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, delle apposite istanze telematiche di riduzione dei contributi antinfortunistici per l'anno 2014. Tale riduzione spetta ai datori di lavoro agricolo attivi da almeno due anni, in possesso dei seguenti requisiti: siano in regola con tutti gli obblighi in tema di sicurezza e igiene del lavoro previsti dal d.lgs. n.626/1994 e successive modificazioni; siano in regola con gli adempimenti contributivi e assicurativi; abbiano adottato, nell'ambito di piani pluriennali di prevenzione, misure per l'eliminazione delle fonti di rischio e per il miglioramento delle condizioni di sicurezza e d’igiene nei luoghi di lavoro; non abbiano registrato infortuni nel biennio precedente alla data della richiesta di ammissione al beneficio o siano stati destinatari dei provvedimenti sanzionatori di cui all'articolo 5 della legge 3 agosto 2007, n. 123 (sospensione dell’attività imprenditoriale). Lo sgravio è concesso nel limite di un plafond annuo di 20 milioni di euro, sarà determinato sulla base del numero di aziende aventi diritto e sarà pari a una percentuale non superiore al 20% dei contributi antinfortunistici dovuti dalle aziende. Sulla base delle istanze presentate e dei controlli effettuati da Inps e Inail, verranno individuate le aziende beneficiarie dello sconto e sarà calcolata la relativa percentuale di riduzione spettante per il 2014, che sarà fissata con successiva determina del Presidente dell'Inail. Conseguentemente, relativamente alle aziende ammesse allo sgravio, l’Inps computerà la percentuale di sgravio nella contribuzione dovuta per il primo trimestre dell'annualità successiva a quella in cui scade il termine di pagamento dei contributi relativi all'anno oggetto dello sconto (lo sgravio sarà pertanto attribuito nel 2016, in occasione del pagamento dei contributi del primo trimestre denunciato). La riduzione contributiva in commento si aggiunge a eventuali altre riduzioni eventualmente spettanti alle aziende di riferimento. Confagricoltura Ferrara invita le aziende ad essa associate, che ritengono di possedere i requisiti sopra indicati necessari per fruire dello sgravio, a prendere contatto con sollecitudine con il proprio Ufficio Paghe. (a.t.)