La Nuova Ferrara

Ferrara

torna la rievocazione

Arriva l’imperatore Pomposa rivive la storia

Arriva l’imperatore Pomposa rivive la storia

POMPOSA. Il banchetto di nozze medievale, tenutosi nel complesso abbaziale pomposiano venerdì scorso, è stato un “assaggio” della 12ª edizione della rievocazione storica “Pomposia Imperialis Abbatia”....

2 MINUTI DI LETTURA





POMPOSA. Il banchetto di nozze medievale, tenutosi nel complesso abbaziale pomposiano venerdì scorso, è stato un “assaggio” della 12ª edizione della rievocazione storica “Pomposia Imperialis Abbatia”. Banchetto nel corso del quale ogni portata è stata presentata dal gruppo Gad Amici del Teatro di Codigoro, l'animazione musicale è stata a cura del gruppo La Manticora e le danze medievali sono state eseguite dal gruppo "Anbar" di Erika Forlani. E ieri alle 19, con la rappresentazione scenica dell'incontro a Pomposa dell'Imperatore Ottone III, con l'Abate Martino, a cura del Gad, è iniziata ufficialmente la 12ª edizione della rievocazione pomposiana. Dopo l'arrivo dell'Imperatore è stata la volta dei saluti del sindaco di Codigoro, Rita Cinti Luciani e del presidente della Pro Loco di Codigoro, ai tanti presenti. La serata è poi proseguita con la firma della pergamena che sancisce l'inizio dell'edizione 2014 della rievocazione storica di Pomposa. Prima di gustare le cene medievali presso borghi e taverne allestite nel parco abbaziale e degustazione dei menù pomposiani tipici dell’Insula Pomposiana nei ristoranti locali, si è tenuta l'esibizione degli armigeri e degli sbandieratori. Nella serata si è tenuto lo spettacolo “Giasone alla ricerca del vello d'oro” a cura del rione Santo Spirito di Ferrara ed animazioni itineranti nel parco abbaziale. La conclusione della prima giornata di rievocazione, affidata a uno spettacolo di fuochi, è stata anticipata dall'incendio della scritta “Pomposia Imperialis”, presso il laghetto, da parte del Gruppo Arcieri di Lagosanto. Oggi, la rievocazione riprenderà alle 10 con l'arrivo a Pomposa di Ottone III, alle 10.30 corteo storico, alle 11 funzione religiosa in abbazia, per il pranzo sarà possibile fermarsi nei borghi e nei ristoranti locali, alle 15.30 sfilata e torneo in onore dell'imperatore Ottone III, alle 16.30 esibizione di sbandieratori ed armigeri, con scene di vita medievale, musica e giochi d'epoca per i più piccoli. Alle 18 commiato dell'imperatore Ottone III, alle 18.30 sfilata finale del corteo storico e consegna delle pergamene. Nel corso della giornata l'amanuense Magistro Scholae, Nicola Roveroni, darà un saggio dell'antica scrittura d'arte nella biblioteca allestita nel parco abbaziale. Inoltre grazie all'associazione Pomposa Eventi sarà possibile, nella giornata di oggi, salire sul campanile dell'abbazia di Pomposa, fino in cima alla torre campanaria.

Maria Rosa Bellini