#GialloFerrara batte anche i Mondiali
Confermati gli appuntamenti nonostante la concomitanza Dall’11 al 13 luglio in arrivo tante grandi firme dell’editoria
Finalmente è stato varato il calendario definitivo della Rassegna #GialloFerrara, il mini festival estivo dedicato alla scrittura e alle arti grafiche di genere organizzato dall’Associazione Gruppo del Tasso insieme al Comune di Ferrara, assessorato alla cultura, con il patrocinio de La Nuova Ferrara. Grazie alla fecondissima collaborazione con la Biblioteca Ariostea (per la quale la direzione artistica della manifestazione, composta da Riccardo Corazza e Matteo Bianchi, ringraziano sentitamente il direttore Enrico Spinelli ed il responsabile alle attività culturali, Fausto Natali), nei giorni scorsi si è ovviato al principale problema del calendario, ovverosia la concomitanza con le finali dei Mondiali di calcio in Brasile. Senza nessuna intenzione di mettersi in concorrenza con lo Sport più amato nel Belpaese (ma con una coda tra il gaudente ed il polemico, di cui si darà ampia diffusione a mezzo stampa), si è optato per svolgere regolarmente il programma pomeridiano di sabato 12 e domenica 13, compattandolo, grazie all’utilizzo di sala Agnelli in abbinamento alla corte interna di Palazzo Paradiso. Con conclusione tassativa prima dei calcio d’inizio delle 21.
In fascia matinée, invece, si è allestito un fittissimo cartellone ‘off’, dedicato all’editoria di nicchia, alla traduzione ed ai romanzi di genere, grazie alla collaborazione della Libreria Feltrinelli di Ferrara, in particolare della direttrice Erika Cusinatti. Sempre nella libreria di via Garibaldi si svolgerà l’aperitivo di presentazione dell’iniziativa, che verrà illustrato più nel dettaglio durante la conferenza stampa nella mattinata del 3 luglio.
Ricordando sia sito (www.gruppodeltasso.it) che pagina Facebook (Rassegna Gialloferrara), gli organizzatori ringraziano nuovamente il main sponsor, la Cassa di Risparmio di Cento, per l’interesse ed il supporto dimostrato, l’Istituto di storia contemporanea di Ferrara, la Tipografia Marfisa, meme publishers e Suono e Immagine, i partner tecnici. Ma, soprattutto, gli ospiti che scenderanno a Ferrara nel fine settimana dell’11-13 luglio, per raccontare di storie sanguinose, certo, ma anche di un mondo in trasformazione. Quindi Lorenzo Mazzoni, Marcello Simoni, di cui all’interno della Rassegna verrà presentato in anteprima il nuovo, attesissimo, romanzo, Gaia Conventi, Gianluca Morozzi, Luca Malaguti, Stefano Visonà e Angelo Marenzana, Luca Poldelmengo, Lorenza Ghinelli, Sandrone Dazieri, Andrea Cotti, Davide Bregola, Marco Belli, Nicola Manuppelli, Carlo Riberti, Alfredo Castelli, Claudio Chiaverotti, Maurizio De Giovanni e Romano De Marco.
Tanti ospiti, tutti interessanti e affermati nel panorama nazionale e internazionale. Seguendo la volontà degli organizzatori, che a Ferrara venga nuovamente conferito quello status di città delle lettere cui appartiene per prestigio e storia, non già per presente. Ma si tratta semplicemente di invertire la rotta, come per tanti altri fenomeni della Penisola di questi anni. Proprio ciò che i ragazzi del “Tasso” hanno in mente di fare.
©RIPRODUZIONE RISERVATA