La Nuova Ferrara

Ferrara

in uscita con l’espresso

Le più grandi firme ricordano Berlinguer

Le più grandi firme ricordano Berlinguer

Enrico Berlinguer raccontato dalle grandi firme de L’Espresso di ieri e di oggi. Per ricordare il segretario del Pci nel trentennale della sua scomparsa, L’Espresso pubblica un libro (a cura di...

2 MINUTI DI LETTURA





Enrico Berlinguer raccontato dalle grandi firme de L’Espresso di ieri e di oggi. Per ricordare il segretario del Pci nel trentennale della sua scomparsa, L’Espresso pubblica un libro (a cura di Loredana Bartoletti uscito il 6 giugno, circa 300 pagine, prezzo 12.90 euro) che alterna interventi di oggi ad articoli e vignette apparsi sul settimanale tra il 1972 e il ’84, gli anni in cui Berlinguer fu alla guida del Partito comunista.

In apertura introduzione del direttore Bruno Manfellotto, poi intervista di Denise Pardo a Eugenio Scalfari, in cui il grande giornalista ripercorre la carriere politica di Berlinguer, commenta gli eventi di quegli anni ma racconta anche il rapporto personale che ebbe con il leader del Pci. Chiara Valentini ricostruisce gli anni giovanili, dal primo arresto in Sardegna all’incontro con Togliatti fino alla scalata al vertice del partito, mentre Paolo Franchi firma un’analisi della strategia del compromesso storico. L’ampia sezione centrale del libro è dedicata agli articoli di ieri, con carrellata di grandi pezzi e firme tra cui Livio Zanetti, Nello Ajello, Scalfari, Giorgio Bocca, Gianni Corbi, Paolo Mieli, Lucio Colletti, Ernesto Galli della Loggia e Giampaolo Pansa. Poi una sezione ‘pop’, con le copertine che il settimanale ha dedicato a Berlinguer e una trentina di straordinarie tavole su di lui di Pericoli e Pirella, più un irriverente quiz su Berlinguer, apparso nel 1972 su L’Espresso colore. A chiudere il volume un intervento di Marco Damilano sull’eredità politica di Berlinguer.