La Nuova Ferrara

Ferrara

a partire da domani

Uffici comunali a disposizione per il calcolo gratis del tributo

Entra nel vivo da domani l’operazione Tasi per quanto riguarda Ferrara. Dal 9 al 16 giugno, infatti, verrà offerto gratuitamente dal Comune un servizio di calcolo della nuova tassa, con stampa del...

2 MINUTI DI LETTURA





Entra nel vivo da domani l’operazione Tasi per quanto riguarda Ferrara. Dal 9 al 16 giugno, infatti, verrà offerto gratuitamente dal Comune un servizio di calcolo della nuova tassa, con stampa del modello F24, ai cittadini proprietari dell’abitazione principale e delle pertinenze, quelli cioè più interessati al calcolo e al pagamento della Tasi. Per sfruttare questa possibilità bisogna rivolgersi di persona a questi uffici: Urp, ufficio relazioni con il pubblico, in via Spadari 2, che è aperto dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13, il martedì e giovedì anche dalle 14 alle 16.30, e il sabato dalle 9 alle12; Servizi tributari di via Monsignor Maverna 4, dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13, il martedì anche dalle 15 alle 17; ex Circoscrizione 2, in via Bologna 49, con orari lunedì, martedì, mercoledì, venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30; ex circoscrizione 3 a Pontelagoscuro, in piazza Buozzi 14, di lunedì, martedì, mercoledì e venerdì dalle 8.30 alle 12,30, il giovedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30. In altri due uffici il conteggio verrà effettuato in collegamento on line con il Servizio tributi: si tratta dell’Ufficio decentrato di Porotto di via Ladino 24 (lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30); e dell’Ufficio decentrato di Gaibanella in via Sansoni 20 (lunedì, mercoledì, giovedì, venerdì dalle 8.30 alle 12.30, martedì dalle 8.30 alle 13 e dalle 14 alle 16.30). Questa nota era stata diffusa dal Comune prima della decisione di far slittare le sanzioni a fine mese, bisogna quindi vedere se verrà decisa una proroga anche del servizio di calcolo gratuito.

È probabile che l’afflusso sarà robusto, quindi per rendere più veloci le operazioni di conteggio della Tasi i contribuenti vengono invitati ad andare agli sportelli con la rendita catastale dell’abitazione principale e delle eventuali pertinenze.

Va ricordata la formula per il calcolo della detrazione personalizzata, che per tutti i contribuenti è questa: detrazione = 205 - (rendita castale x 0,1176). Sembra astrusa, sottolineano a Palazzo Municipale, ma è l’unico modo di garantire a tutti un piccolo sconto fiscale, perché a quanto pare i sistemi adottati da altri Comuni, come gli scaglioni, non hanno lo stesso effetto. Proprio per recuperare soldi da “spalmare” su tutte le abitazioni principali è stato deciso di portare l’aliquota principale al 3,3 per mille (fabbricati rurali 1 per mille, fabbricati costruiti dall’impresa per la vendita 2,5).

Il termine del 16 giugno vale anche per la prima rata Imu seconda casa, con sanzioni però che scattano subito dopo la scadenza: niente slittamenti in questo caso.