Per fortuna siamo davvero alla frutta
Una lezione di buona e salutare cucina messa in pratica da sei studenti del Vergani
Che la frutta e la verdura siano un toccasana per la nostra salute è ormai risaputo, ma promuovere occasioni per ribadirne gli effetti benefici, è sempre utile. Per questo l’altra sera nell’ambito della Sagra di Montalbano, gli organizzatori hanno voluto ritornare sui pregi di questi alimenti, fermando l’attenzione soprattutto su uno di questi, durante l’iniziativa “ Evviva la frutta” affidata a docenti e studenti dell’istituto Orio Vergani di Ferrara. Durante una conversazione tenuta dallo chef Giovanni Patricelli e dalla nutrizionista Mirella Giuberti, oltre a illustrare al numeroso pubblico presente i valori nutrizionali di tutta la frutta, sono stati sfatati alcuni miti tra cui quello che terminare il pasto con la frutta non va bene e che con la frutta si possono realizzare solo piatti “ dolci” . Dati e studi alla mano è stato invece dimostrato il contrario ed anzi il primo consiglio è proprio quello di abbinare la frutta alla colazione ed alla cena. Alla parte teorica è quindi seguita la parte pratica affidata a sei studenti della V T serale che hanno cucinato un menù completo, iniziando dall’antipasto per proseguire con il primo, il secondo e naturalmente chiudere con il dessert. Con la frutta infatti è possibile cucinare tanti piatti salati particolarmente digeribili e dal sapore molto gradevole. Piccoli segreti nell’abbinamento dei prodotti e tante curiosità che hanno catturato l’attenzione degli intervenuti e si spera li abbiamo stimolati a sperimentare nelle proprie cucine gli stessi procedimenti. Al termine della serata che si è chiusa con la musica dei Lama’s Band, Maurizio Passerini presidente del Centro Sociale La Scuola di Montalbano, uno dei promotori della Sagra, ha consegnato alla dirigente del Vergani Roberta Monti , ai due insegnanti ed a Alessandro Ludergnani presidente di Coferasta che ha messo a disposizione la frutta, una targa ricordo.
La sagra proseguirà fino a domenica 15 giugno quando ci saranno diverse iniziative, dal raduno delle 500 al corteo dei trattori d’epoca, un’esibizione di aratura con questi vecchi mezzi e gli sbandieratori di San Luca.
Margherita Goberti.