Sette coppe per il Crusar È strapotere gialloblù
Copparo, lunghi applausi e tante emozioni per una memorabile tappa del Palio In apertura un ricordo per la scomparsa del giudice federale Osmildo Toso
COPPARO. Quello che per qualcuno è il più bello dei sogni, per altri è un incubo atroce. Sette coppe, in fila, una vicina all’altra, davanti al gruppo del Crusar.
Consegnate, per i giovani del Pd di Copparo che hanno offerto le stesse, da Diego Petrucci. È stato un en plein, senza discussioni. Ma è ovvio che il sogno del Crusar, per tutti coloro che non pensano in gialloblu, è visto come un incubo. Anche se ben pochi credevano che si potesse far qualcosa contro lo strapotere gialloblu. In avvio, ricordo per la scomparsa del giudice federale Osmildo Toso.
Nel singolo, bella prova di Matteo Erli, della Mota (17.62), e qualche errore di troppo per Cristian Ghirardelli (13.68, Dezima), entrambi notevolmente miglioratisi rispetto lo scorso anno.
Poi, Francesco Cirelli. Per l'alieno sbandieratore un 27.29 strepitoso (lo scorso anno, 26.52) con un esercizio di traboccante difficoltà ed estrema eleganza.
Nel Doppio, non esaltanti Alessandro Ghelli- Marco Bertoni; Marco Tuffanelli e Marco Trappella (Dezima) hanno proposto un esercizio pulito ed interessante, ma tecnicamente inferiore rispetto alla coppia Fabrizio Smiderle– Francesco Cirelli (che dopo anni non si ripresentava con Arturo Becchetti). Non c’era forse la sintonia estrema della vecchia coppia, ed il punteggio finale era “solo” di 23.21. bastava, ovviamente.
Eccellente prova della Piccola squadra gialloblu (Fabrizio Smiderle, Francesco Cirelli, Sergio Mantovani, Nicola Buttini, Paolo Maniezzi, Marco Mari), con un invidiabile 24.41, davanti ad una buona Mota ed Alla Dezima.
Un grave errore nella Grande Squadra e il Crusar vinceva (era l’unica squadra in gara) con un 15.15 lontano dai suoi standard. Il gruppo degli sbandieratori era quello delle Piccola meno Buttini, con l’inserimento di Nikita Nardini, Davide Pozzati e Michele Trapella. Per i musici del Crusar (Luca faggioli, Nicola Martorelli, Matteo Baroni, Ivan e Ilaria Venturini, Sara Benetto, Maria Denise Squaiella, Evelina Cantelli, Francesca Zucchini, Jacopo Benini, Federica Falleti, Genny Barioni, Marzia Galli, Albulen Albazi, Eleonora Busi, Anna e Beatrice Mattei, Martina Sartori. Gonfaloniere Maurizio Nardini), 22.07 punti e primo posto anche in combinata e per le coreografie.
Il Palio di Copparo è senza alcun dubbio uno degli eventi più attesi tanto dai copparesi quanto da visitatori che ogni anno tornano nella cittadina per l’occasione. E lo spettacolo, è il caso di dirlo, è sempre ad altissimi livelli.
Alessandro Bassi
©RIPRODUZIONE RISERVATA