Lutto nel mondo del teatro per la morte di Antonio Tassinari
Colonna del Teatro Nucleo e fondatore del Teatro Comunitario di Pontelagoscuro. Aveva 54 anni.
Un grave lutto ha colpito il mondo del teatro ferrarese. All’età di 54 anni è morto Antonio Tassinari, stroncato in poco tempo da un'inesorabile malattia. Era una colonna del Teatro Nucleo, di cui era entrato a far parte all'inizio degli anni Ottanta dopo aver partecipato a Ferrara (Tassinari è originario di Firenze) a un seminario diretto da Cora Herrendorf e Horacio Czertok, fondatori del Teatro Nucleo.
Quando una quindicina di anni fa la sede del Teatro Nucleo si è trasferita da Ferrara a Pontelagoscuro, Tassinari ha cominciato ad allacciare rapporti con la popolazione e le realtà più vive della comunità: da questi contatti è scaturita l'idea di dare vita a una nuova esperienza teatrale mutuata dall'Argentina: è nato così il Teatro Comunitario di Pontelagoscuro per il quale Tassinari ha scritto la regia di alcuni spettacoli come Il Paese che non c'è, Gran Cinema Astra, Liber/Azione (che da alcuni anni viene rappresentato in occasione della Festa della Liberazione), La Patria Nuova, che ha a ha avuto tra gli spettatori il ministro Cecile Kyenge, venuta appositamente a Ponte nel settembre 2013 per assistervi. Nell’ultima intervista rilasciata alla Nuova Ferrara, Antonio Tassinari aveva spiegato come era nata la rievocazione storica della Liberazione che ogni anno si svolge sul Listone il 25aprile e ha come partner l'Anpi.