La Nuova Ferrara

Ferrara

Teatro e musica, è Totem Art festival

Teatro e musica, è Totem Art festival

Al parco Salomini di Ponte dal 12 al 15 giugno la manifestazione proposta da Cortazar e Patchanka

2 MINUTI DI LETTURA





Una tribù riunita all'ombra di un totem in un luogo della memoria. Non si parla di un rituale degli indiani d'America ma di Totem Arti Festival, la manifestazione dedicata al teatro, la musica, la danza e le arti performative, con artisti da tutta Italia, che dal 12 al 15 giugno torna nella sua seconda edizione a Pontelagoscuro con epicentro nel luogo che conserva gli unici resti della Ponte rasa al suolo durante la seconda guerra mondiale: il Parco Tito Salomoni.

La spinta propulsiva proviene anche quest'anno dal Teatro Julio Cortazar e dal Patchanka Music Pub, le due realtà gravitanti attorno via della Ricostruzione che sono riuscite a dare un seguito all'edizione 2013 con il sostegno del Comune di Ferrara e di altri interlocutori locali quali "La società a teatro","Vivere Insieme" e la Pro Loco di Pontelgoscuro. Lo scorso anno la ricerca di fondi era stata condotta con il crowfunding.

Quest'anno, oltre al contributo del Comune, il successo dell'iniziativa ha permesso un incremento degli sponsor. «Per questa edizione il Comune è riuscito a dare un contributo di 2000 euro alla manifestazione - dice il vicesindaco Massimo Maisto alla conferenza stampa di presentazione di ieri mattina - e abbiamo provveduto a chiudere al traffico via della Ricostruzione per tutte le giornate affinché si possa vivere una vera e propria festa». Sono sempre più numerose le iniziative che si tengono nelle provincia di Ferrara, dal Rockafe al Rock Circus e il Totem è sicuramente una manifestazione che inneggia a questo senso di appartenenza ad una comunità e al concetto di "cultura diffusa".

«E’ importante - continua Maisto - che la città non pensi solo alle iniziative del centro». Durante l'incontro Nicola Galli, art director assieme a Natasha Czertok, presenta il ricco calendario di appuntamenti che vedrà dalle 18.30 alle 24 susseguirsi laboratori per adulti e bambini, rappresentazioni teatrali e performative (Teatro Nucleo, Pandaproject, Officine Duende,Compagnia Barone Chieli Ferrari, Cinzia Pietribiasi, Obsoleta Teatro e 7-8 Chili) e i concerti serali organizzati da Paolo Bergonzoni (Patchanka). Quest'anno sono due le grandi novità: l'anteprima del festival mercoledì 11 alle ore 21 con lo spettacolo "Kintsugi" e il "Panda Project", un modo per far sentire gli spettatori i veri protagonisti delle iniziative. In alcune sedi culturali di Ferrara (Feltrinelli, Ibs.it, Teatro Abbado e Wunderkammer) verranno infatti posizionati degli espositori con bustine trasparenti nelle quali tutti i visitatori del Totem potranno riporre un proprio "ricordo" e consegnarlo all'info point del festival.

Ne scaturirà una "parete di ricordi", un vero e proprio totem sotto forma di opera installativa. Il programma completo del Totem Festival è su www.totemartifestival.it

Eleonora Poltronieri

©RIPRODUZIONE RISERVATA