La Nuova Ferrara

Ferrara

in ricordo del dottor Tomasi

Rotaract, raccolta benefica per il progetto “Krang”

Rotaract, raccolta benefica per il progetto “Krang”

Si è tinto di arancione, per una serata speciale, il Consorzio Wunderkammer di Ferrara: un colore carico di significato e di forti ricordi nella memoria del dottor Francesco Tomasi. La festa chiamata...

2 MINUTI DI LETTURA





Si è tinto di arancione, per una serata speciale, il Consorzio Wunderkammer di Ferrara: un colore carico di significato e di forti ricordi nella memoria del dottor Francesco Tomasi.

La festa chiamata "#AfterOrange Party" è stata organizzata dai ragazzi del Rotaract Club di Ferrara e creata appositamente per raccogliere fondi destinati a una borsa in studio in psico oncologia proprio in memoria di "Krang", venuto a mancare il 23 gennaio scorso dopo essere stato colpito da un glioblastoma che non gli ha lasciato scampo. Il progetto, di cui si sono fatte promotrici le amiche Sara Benedetti e Arianna Costa, si chiama “Krang Never Dies” e nasce dalla precisa volontà della famiglia di Francesco che, in accordo con il direttore della Clinica Psichiatrica dell'Università degli Studi di Ferrara, professor Luigi Grassi, ha deciso di promuovere una raccolta fondi volta a finanziare questa borsa di studio in ambito psico oncologico in memoria del figlio.

E la scelta della psico oncologia non è casuale, poiché questo era il campo d’interesse di Francesco, il quale dopo la laurea in medicina ottenuta già combattendo contro la malattia, avrebbe voluto dedicarvisi seguendo le orme del suo professore che tanto gli ha fatto amare la psichiatria e l'arte di curare con le parole.

E proprio i ragazzi del Rotaract di Ferrara , grazie a questa colorata iniziativa benefica, sono riusciti a raccogliere la somma di 3.000 euro dall’evento cui andranno ad aggiungersi i contributi degli sponsor che hanno sostenuto il progetto “Krang Never Dies” facendo una donazione direttamente all’Unitalsi, la quale si è fatta garante del progetto. Per info: krangneverdies@gmail.com.

Federica Achilli