Gli alunni di Filo scoprono la storia grazie ai loro nonni
FILO. Una lezione sul territorio per conoscere il territorio. È quello che è successo a Filo dove, per meglio apprendere una lezione di storia locale, e non fermarsi quindi solo alla conoscenza dei...
FILO. Una lezione sul territorio per conoscere il territorio. È quello che è successo a Filo dove, per meglio apprendere una lezione di storia locale, e non fermarsi quindi solo alla conoscenza dei grandi eventi ma entrando nel dettaglio anche di quelle che sono state le vicissitudini del territorio, gli alunni della quinta elementare di Filo, hanno compiuto un’escursione, nei giorni precedenti la fine dell’anno scolastico, alla tenuta Garusola.
Insegnanti, per l'occasione sono state alcune lavoratrici oggi nonne - che hanno toccato con mano le trasformazioni che sono sopraggiunte con il passare degli anni -, l'autore di alcune statue e c'era anche il presidente della cooperativa "G.Bellini" Sante Baldini.
Ai giovani è stata spiegata la storia del territorio, che cosa è oggi la Garusola, quali prodotti produce e al termine, l'insegnante Silvia Draperis ha sottolineato come "la passeggiata nella tenuta "Garusola" sia stata un tuffo nella storia del nostro territorio. Storia fatta di lavoro e fatica, di sperimentazione di colture sempre diverse, di cambiamenti di paesaggio». Una lezione all’aperto che ha permesso ai ragazzi di conoscere quello che è stato l’impegno dei loro nonni e dei loro bisnonni, le trasformazioni che nel corso degli anni hanno avuto il lavoro, i modi di vita. E come sia cambiato lo stesso paesaggio.
«Oggi con i suoi laghetti e il suo splendido vigneto - ricorda la docente - la Garusola , è divenuta un luogo suggestivo e piacevolissimo in cui tradizione ed innovazione formano un binomio perfetto».
L'iniziativa, ha trovato un valido supporto collaborativo da parte dello Spi/Cgil lega di Argenta.