La Nuova Ferrara

Ferrara

Oggi “stracolletta” per i più poveri

Oggi “stracolletta” per i più poveri

Nei supermercati l’iniziativa di Banco Alimentare In provincia 109 le associazioni aiutate e 18mila gli assistiti

2 MINUTI DI LETTURA





Oggi anche in tanti supermercati ferraresi si terrà la “Stracolletta”, l’edizione straordinaria della popolare “Giornata nazionale della Colletta Alimentare": l’iniziativa del Banco Alimentare è stata organizzata «per far fronte all’emergenza alimentare che affligge il nostro Paese: sono oltre 4 milioni le persone in Italia che vivono grazie a pacchi alimentari o pasti gratuiti presso le mense, di questi oltre 400 mila sono bambini che hanno meno di 5 anni. In Emilia Romagna le persone sostenute sono attualmente 165.500».

Si calcola che 2 milioni di persone povere nei prossimi 4 mesi rischiano di non avere sufficienti aiuti alimentari. Infatti mentre le richieste di aiuto sono in continuo aumento, nei magazzini della Rete Banco Alimentare diminuisce la disponibilità di cibo.

«A breve -si legge nel comunicato di banco Alimentare - anche il nostro governo dovrebbe dare il via all'attuazione del Fondo Nazionale che andrà ad unirsi al nuovo Fondo di aiuti agli indigenti finanziato dall’Unione Europea. Ma l'emergenza è ora!».

Nella provincia di Ferrara sono 109 le strutture caritative alle quali vengono consegnati gli alimenti acquistati dei cittadini e sono 18.272 le persone assistite. Nel 2103 sono stati distribuiti in totale 827 mila chilogrammi di beni alimentari, corrisponenti a un valore di 2 milioni e 481 mila euro.

Nel territorio del Comune di Ferrara le strutture caritative che hanno beneficiato del lavoro svolto dal Banco Alimentare sono 50, le persone assistete 9.744, i kg distribuiti 433 mila per un valore di 1,3 milioni di euro.

All’ingresso dei supermercati i cittadini troveranno volontari che distribuiranno sacchetti dove inserire i prodotti destinati alla benefica iniziativa: chi vuole aderire è invitato ad acquistare e donare beni alimentari a lunga conservazione come ad esempio legumi in scatola, olio, tonno o carne in scatola, confezioni di sughi e pelati; discorso analogo vale per gli alimenti per l’infanzia.