Via libera agli interventi nei moduli scolastici
Vigarano, ok della Regione ai lavori nei prefabbricati che ospitano le elementari per fornire massimo comfort agli alunni in attesa di poter entrare nel nuovo polo
VIGARANO MAINARDA. I moduli leggeri che ospitano le scuole elementari saranno oggetto di un grosso intervento di manutenzione straordinaria che riguarda, particolarmente, le controsoffittature ed i bagni. L'appalto dei lavori sarà curato direttamente dalla Regione Emilia Romagna con fondi stanziati per la ricostruzione post sisma. Questo intervento di manutenzione straordinaria nasce anche da alcune segnalazioni, da parte degli organismi scolastici e dai genitori degli alunni, e per rendersi conto della necessità dell'intervento urgente il sindaco Barbara Paron aveva, il mese scorso, accompagnato il presidente Vasco Errani e il prefetto Franco Gabrielli, capo dipartimento della Protezione civile, per un sopraluogo sul posto mentre gli alunni stavano svolgendo le lezioni. «Ringrazio il presidente e commissario straordinario Vasco Errani - spiega il sindaco Barbara Paron -per la pronta risposta che ci ha dto per risolvere i problemi che gli avevamo mostrato. Il prossimo sarà il terzo anno scolastico che gli alunni sono ospitati dentro i moduli e oltre a concederci la deroga, necessaria per andare oltre i due anni di utilizzo, la Regione si è subito attivata anche per fare una grossa manutenzione che garantisca salubrità, efficenza e vivibilità in tutti i locali dei moduli. Contiamo per le festività pasquali del prossimo anno di poter entrare nel nuovo polo scolastico ma, nel frattempo, sapendo che gli alunni dovranno trascorrere il prossimo autunno-inverno nei moduli dobbiamo garantire loro il massimo conforto. Con questo intervento di manutenzione straordinaria i moduli ritorneranno al meglio della loro efficienza quando nel prossimo settembre inizieranno le lezioni». Per quanto riguarda poi i lavori per il nuovo polo scolastico, «nella settimana entrante - continua Paron - verrà installato il cantiere e la ditta incaricata dei lavori dovrà completare l'opera entro l'aprile del prossimo anno. I vecchi plessi scolastici avrebbero potuto essere recuperati ma visto la loro vetustà, rasentano il secolo di vita, per tanti motivi sarebbe stato difficile, se non impossibile, recuperarli nel rispetto della sicurezza giustamente prevista dalle nuove norme antisismiche. Per questo abbiamo optato per il sacrificio di utilizzare i moduli leggeri per far nascere, nel frattempo, un nuovo polo scolastico che oltre alla massima sicurezza garantisce efficienza e vivibilità assoluta, con comfort all'avanguardia, per il mondo scolastico attuale e quello delle future generazioni». Attualmente nei moduli trovano posto tutti i 315 alunni del comune che sono iscritti alle elementari.
Giuliano Barbieri