È calato il sipario su Matisse Chiusura a quota 125mila
L’evento di Ferrara Arte ha portato in città molto pubblico qualificato Il dato dell’ultimo week end è di 3.440 persone. Commenti positivi dei turisti
L’ultimo week end della mostra di Matisse a Palazzo Diamanti è stato visto da 3.440 visitatori, un dato che ha fatto salire il dato definitivo a circa 125mila presenze. Ieri a Palazzo dei Diamanti, ultimo giorni di esposizione era consistente la presenza di visitatori, molti dei quali provenienti dal Veneto; diversi infatti i gruppi arrivati da Mestre, Treviso, Pordenone e Padova. Tutti soddisfatti al termine della visita come le migliaia di persone che dal 21 di febbraio hanno ammirato le opere del celebre pittore francese.
In attesa di fornire le stime ufficiali dei risultati - comunque rosei - della mostra, lil vicesindaco e assessore alla Cultura Massimo Maisto esprime soddisfazione ricordando che «anche i recenti articoli sul New York Times dimostrano la grande visibilità che un evento di questo genere può portare a Palazzo Diamanti, e stiamo già lavorando sulla mostra dedicata a Picasso e Gaudi per il prossimo anno. Dopo l’ottima resa di aprile, le presenze turistiche sono cresciute anche a maggio».
«È stato un successo al di là delle più rosee aspettative - ha dichiarato un coordinatore - moltissimi i turisti, gli stranieri e persino una folta delegazione proveniente dall'Australia che aveva inserito nel pacchetto anche una visita a Ferrara ed a Matisse. Ottime le risposte delle scuola a cominciare dalle materne per le quali era stata realizzata una simpatica mappa “Disegna con Matisse” mentre moltissimi studenti sono giunti dalle accademie di belle arti. Anche la città ha risposto bene apprezzando l'iniziativa della visita serale con sconto, proposta dalla Nuova Ferrara. Quindi bilancio più che positivo». Ed un esempio dell'interesse ferrarese suscitato dalla mostra lo ha dato la famiglia Savadori di Pontelagoscuro che ha usufruito del previsto sconto in quanto era composta da 4 adulti e sette nipotini.
Chiara Ronchi responsabile di Itinerando, in veste però di guida di un gruppo proveniente dal Veneto, si dice certa che «Matisse la figura, sia una delle mostre più importanti realizzate da Ferrara Arte, per l'originalità, per la bellezza e anche per la difficoltà dell'approccio ai contenuti; il materiale preparato per una migliore fruizione della mostra è stato per le guide preziosissimo per il ruolo divulgativo che devono svolgere. Forse proponendo tutte opere famose di un intero arco di vita dell'artista è una mostra troppo intensa e non so se questo è un pregio o un difetto». Al termine della visita la sosta al book shop era inevitabile e qui non c'era che l'imbarazzo della scelta per potarsi a casa un ricordosi si passava da spese minime ai 21 euro del catalogo.
Margherita Goberti