La Nuova Ferrara

Ferrara

Tari, pioggia di denunce: bollettini errati

Tari, pioggia di denunce: bollettini errati

Il Servizio tributi invaso da segnalazioni di utenti. Il Comune: la banca dati è di Hera, verificheremo

2 MINUTI DI LETTURA





L’imposta al centro dell’attenzione dei ferraresi, in questo giugno fiscale torrido, non è, a sorpresa, la semi-rinviata Tasi ma la Tari. Anche ieri, giorno di scadenza reale del pagamento dell’Imu seconda casa (da oggi decorrono le sanzioni) e virtuale della Tasi (si può pagare fino al 30 giugno senza multe), con lunghe code in uffici postali e banche, i problemi sono stati creati... dai bollettini precompilati della tassa rifiuti. «Sì, la maggior parte delle persone che si sono rivolte al nostro servizio consulenza, in questi giorni, ha denunciato errori nel bollettino - ha spiegato Piera Pellegrini, responsabile del Servizio tributi del Comune - Si tratta di mancati aggiornamenti del nucleo familiare o di incongruenze nella superficie imponibile. Perché questi problemi sono emersi solo ora, con il passaggio della bollettazione da Hera al Comune? Perché l’F24 che abbiamo inviato indica più chiaramente i dati base per il calcolo dell’imposta, rispetto alla bolletta Hera. Noi, d’altra parte, ci siamo in questa prima fase limitati a riportare i dati della banca dati Hera: ora, sulla base delle segnalazioni, cercheremo di capire cos’è successo». Stando alle prima indicazioni, gli errori segnalati sono centinaia, e non è detto siano riferiti alla sola bolletta 2014: il lavoro del Servizio tributi comunale, durante l’estate, sarà appunto incentrato sulla verifica del livello di aggiornamento della banca dati. Gli errori segnalati dai contribuenti possono far “ballare” decine di euro a famiglia, ma il Comune non fornisce per ora cifre. Si contano comunque nell’ordine delle centinaia le segnalazioni in questo senso.

Di sicuro gli eventuali conguagli non potranno essere riconosciuti prima di fine anno o addirittura del 2015, in quanto la seconda rata del 30 settembre è già definita. Entro il 31 dicembre c’è il saldo totale, che incorpora eventuali cambi tariffari in corso d’anno, il calcolo della raccolta differenziata 2014 sarà definito l’anno prossimo tanto che solo tra un mese arriverà (in questo caso il servizio è ancora di Hera) il bollettino 2013.

Tornando alla Tasi, il servizio di compilazione del bollettino da parte degli uffici comunali si è esaurito con la scadenza formale di ieri, ma il Servizio tributi resta a disposizione dei contribuenti per informazioni e verifiche. Poche, nonostante l’allerta dei commercialisti, le richieste di ricalcolo dei bollettini compilati dai Caf attraverso software non aggiornati con le detrazioni comunali. (s.c.)

©RIPRODUZIONE RISERVATA