La Nuova Ferrara

Ferrara

sant’agostino

Un libro per scoprire i segreti della flora nel Ferrarese

Un libro per scoprire i segreti della flora nel Ferrarese

SANT’AGOSTINO. Venerdì sera nella sala Bonzagni della biblioteca di Sant'Agostino, la sezione WWF dell'Alto Ferrarese, alla presenza degli autori Mauro Pellizzari e Alessandro Alessandrini,Filippo...

1 MINUTI DI LETTURA





SANT’AGOSTINO. Venerdì sera nella sala Bonzagni della biblioteca di Sant'Agostino, la sezione WWF dell'Alto Ferrarese, alla presenza degli autori Mauro Pellizzari e Alessandro Alessandrini,Filippo Piccoli, ha presentato il libro "Flora del Ferrarese". Il volume ha come obiettivo quello di portare avanti i temi della conservazione e salvaguardia ambientale del territorio, e' parecchio preoccupante. Il testo e frutto di un progetto pluridecennale, che ha portato a catalogare oltre 1.300 entità arboree diverse delle aree naturalistiche del Ferrarese, le aree urbane i canali, i campi, le aree industriali dismesse e quelle ferroviarie. Nel libro vengono trattati argomenti inerente la classificazione delle piante nel nostro territorio e la sua evoluzione storica; l’adattamento delle piante all’ambiente che le ospita e la loro specializzazione territoriale; la biodiversità delle piante nella provincia di Ferrara, legata alla conformazione del territorio e del suolo; il legame tra la presenza delle piante nei nostri territori ed i problemi del riscaldamento del pianeta, dei cambiamenti climatici in atto; le caratteristiche specifiche del nostro bosco della Panfilia e degli ambienti dell’Alto Ferrarese.

La serata è stata molto interessante e gli argomenti trattati hanno suscitato interesse e domande ai relatori da parte degli intervenuti, nonostante la presenza fosse contenuta.

Maria Teresa Cafiero

©RIPRODUZIONE RISERVATA