La Nuova Ferrara

Ferrara

«Il nostro centro storico va liberato dalle auto»

«Il nostro centro storico va liberato dalle auto»

Per il sindaco Marco Fabbri si tratta di una delle sfide più importanti Dopo dieci anni sarà rivisto il piano del traffico. In vista un taglio ai permessi

2 MINUTI DI LETTURA





COMACCHIO. «Una tra le sfide più importanti è quella di liberare il centro storico dalle auto per farlo tornare ad essere accogliente, attraverso una serie di azioni che abbiamo pianificato». Così il sindaco Marco Fabbri durante la conferenza stampa convocata nella sala riunioni del comando di polizia municipale. Dopo dieci anni saranno rivisitati il piano del traffico e l’archivio dei permessi per l’accesso al centro storico, perché «il numero delle autorizzazioni rilasciate a disabili è tra i più alti di questa regione – ha aggiunto il sindaco - , ma parallelamente va avanti il piano di video-sorveglianza con regolamentazione dei permessi sinora rilasciati a residenti e operatori e istituzione di varchi, che fotograferanno i veicoli. E’ tutto in itinere. Ce lo chiedono i residenti, ma soprattutto i turisti, che lamentano auto lungo i canali in centro a tutte le ore».

L’accelerata impressa verso una maggiore disciplina del traffico comporterà anche la regolamentazione dei permessi giornalieri, ad esempio per carico e scarico, che per la sola Ztl comacchiese nel 2013 hanno sfiorato le 2.300 unità, nonostante i controlli più capillari disposti con l’arrivo del nuovo comandante. «Auspichiamo a breve di coprire un altro settore nevralgico dell’ente – ha proseguito il sindaco – grazie all’arrivo del nuovo dirigente al turismo, figura mancante da quasi 10 anni». L’intensificazione dei controlli della Polizia Municipale è assicurata dall’arrivo dei rinforzi estivi, che portano da 39 ad oltre 50 il numero degli operatori in servizio, comprendendo le unità selezionate grazie al recente concorso a tempo determinato. Non solo, perché la stagione estiva è partita anche con nuovi mezzi in dotazione, i due segway (costo complessivo 18mila euro), «destinati ad un maggiore e migliore pattugliamento dell’arenile ad impatto acustico ed inquinante pari a zero – ha sottolineato il comandante Paolo Claps -, perché elettrici». Tra le 4834 richieste di intervento smistate nel corso del 2013 dalla centrale operativa della polizia locale, oltre a tante rimozioni di veicoli e ai 677 controlli nei cantieri e ai 972 controlli anagrafici, le azioni di contrasto all’abusivismo commerciale in spiaggia e nelle aree di mercato e i rilievi di incidenti stradali, oltre alla viabilità sulla Romea e davanti ai plessi scolastici, hanno fatto la parte del leone. «La polizia commerciale ha compiuto 148 controlli nei pubblici esercizi – ha aggiunto Claps – elevando 67 sanzioni amministrative, mentre 298 sono stati i controlli nei mercati con 70 verbali di rinvenimento di merci abbandonate da venditori abusivi e 20 segnalazioni alla Procura per materiale contraffatto.” Il nuovo etilometro e i 2 pre-test saranno impiegati a potenziare la sicurezza stradale, per prevenire le stragi del sabato sera.

Katia Romagnoli