Maturità con Quasimodo, il centenario della Grande Guerra, l’attualità con Renzo Piano e le tecnologie
Dalle 8.30 anche 1.600 ragazzi degli istituti di Ferrara stanno affrontando la prima prova scritta, tanta emozione tra gli studenti prima di entrare
Dalle 8.30 di questa mattina è scattata la Maturità 2014. La prima prova scritta, quella di italiano, pone come analisi del testo la poesia di Quasimodo “Ride la gazza, nera sugli aranci”. Il tema storico propone questa riflessione «Europa nel 1914 e nel 2014: quali le differenze». Per il saggio breve in ambito artistico letterario il titolo è «Il dono» mentre per il saggio breve in ambito scientifico si suggerisce di riflettere su «la pervasività delle tecnologie». Una frase del grande architetto Renzo Piano è la traccia del tema di attualità degli esami di maturità. «Siamo un Paese straordinario ma fragile», sono le parole dell’archistar su cui gli studenti sono chiamati a riflettere. Tante emozione tra i 1600 studenti delle scuole di Ferrara questa mattina prima di affrontare la prova, in molti hanno detto però che hanno dormito bene nella fatidica “Notte prima degli esami”.