La Nuova Ferrara

Ferrara

Da domani via a una serie di eventi, con la musica protagonista

La cultura d’estate non chiude per ferie

La cultura d’estate non chiude per ferie

CENTO. È la musica, il filo conduttore della rassegna “Cento d'Estate”, edizione 2014. Un calendario di iniziative che proseguirà fino al 20 agosto, e presentato ieri dall'assessore alla cultura e...

2 MINUTI DI LETTURA





CENTO. È la musica, il filo conduttore della rassegna “Cento d'Estate”, edizione 2014. Un calendario di iniziative che proseguirà fino al 20 agosto, e presentato ieri dall'assessore alla cultura e presidente della Fondazione Teatro Borgatti Claudia Tassinari, affiancata da Anelita Tassinari dell'Ufficio cultura e Matteo Remondi della Fondazione.

La rassegna inaugura domani sera (ore 20.30) in piazza Guercino, con la narrazione spettacolare di Gek Tessaro che darà anima, musica e colore al libro “Cuore di Chisciotte”. L'evento rappresente l'avvio al nuovo percorso itinerante della biblioteca su autobus Bibliobus che, durante l'estate, approderà nelle frazioni centesi. Sabato 21 giugno, con “Cento Notti in Una - Festa Europea della Musica”, dalle 10 alle 23.30, il centro storico si trasformerà in un vero e proprio laboratorio musicale, allestito grazie alla collaborazione delle scuole di musica dell'Istituto comprensivo 4 di Anna Valentini, Fra le Quinte e la banda musicale Giuseppe Verdi di Cento, per celebrare per l'intera giornata il variegato universo della musica.

Nel sottolineare il valore e l'importanza della musica nella formazione dei bambini e nella vita culturale della città, l'assessore Tassinari ha lanciato il Rokkarolla Festival: da lunedì 30 giugno a giovedì 3 luglio, quattro serate di musica rock nel piazzale della Rocca, mentre nei sotterranei, la VI edizione della Mostra scambio del cd e del vinile.

«Abbiamo invitato i commercianti e i pubblici esercizi – spiega poi l’assessore Tassinari – a tenere aperti i negozi il mercoledì sera, in modo da rendere più piacevole e vivace passeggiare in centro di Cento, tra musica e acquisti».

Molte le collaborazioni in campo per realizzare Cento d'Estate, compresa quella con Scena Solidale, Ert e i Nottambuli (presente per la compagnia dialettale, Giancarlo Manservisi), che porteranno in scena il 1º agosto nell'area antistante al teatro comunale, lo spettacolo “Su il sipario! Cento e oltre avventure teatrali”: «Uno spettacolo pensato e realizzato per il Borgatti, occasione per rilanciare la raccolta fondi a favore della sua ricostruzione post sisma».