La Nuova Ferrara

Ferrara

Rossi: auspico un’ampia collaborazione

Rossi: auspico un’ampia collaborazione

Il sindaco di Copparo ha giurato e presentato la nuova giunta. Il libro sulla Berco a tutti i consiglieri

2 MINUTI DI LETTURA





COPPARO. Mercoledì sera si è concluso il consiglio di insediamento per la nuova amministrazione comunale di Copparo.

Lunedì sera, infatti, per una indisposizione del sindaco, non era stato possibile il giuramento del primo cittadino e nemmeno la presentazione della giunta, slittati appunto a mercoledì sera, insieme ad alcune decisioni e delibere di giunta da approvare.

Alla riapertura della seduta, il presidente del consiglio comunale, Marco Pigozzi, ha dato la parola al sindaco, che ha immediatamente recitato la formula di rito per il giuramento, poi, con un breve discorso, ha auspicato collaborazione, dialogo, proposte e un lavoro comune per far crescere il territorio. Un intervento, quello del sindaco Rossi, apprezzato da ampia parte del consiglio comunale riunito.

Poi è stata presentata la nuova giunta (vicesindaco Martina Berneschi, per la giovane amministratrice si tratta di un incarico di grande prestigio; gli assessori che saranno Marco Mazzali, Franco Miola, Enrico Bassi e Paola Bertelli). Nota simpatica, a tutti i consiglieri comunali è stata regalata una copia del libro “Sette di Denari”, dell'operaio della Berco, Simone Pavanelli, che racconta le vicende della durissima vertenza dello scorso anno.

Poi il presidente Pigozzi ha dovuto comunicare una variazione alla composizione di una delle nuove commissioni consiliari. Considerando che la commissione ragioneria è considerata una commissione di controllo e che solitamente è presieduta da un consigliere di minoranza, era stata eletta con quattro consiglieri di minoranza e tre di maggioranza. La legge, però, non lo consente (vanno mantenute le proporzioni del consiglio), per cui è stato necessario portare a nove i membri della commissione, inserendo due nuovi membri di maggioranza: si tratta di Maria Elena Mazzanti e Valeria Colombari. Di seguito l’assessore al bilancio Bassi ha comunicato le delibere di giunta da ratificare. In un caso, la maggiore spesa per 93.263 euro per il rifacimento del tetto delle scuole del plesso Marchesi e per mettere in sicurezza le decorazioni della facciata che stavano cedendo (approvato con astensione della minoranza) e di un prelevamento di 11.134 euro dal fondo di riserva per interventi all’asilo nido Gramsci e alla scuola materna Gulinelli.

Così, con gli importanti adempimenti consiliari previsti dalla legge, ora consiglio comunale e giunta possono considerarsi nel pieno dei rispettivi poteri.

Alessandro Bassi

©RIPRODUZIONE RISERVATA