La Nuova Ferrara

Ferrara

Scava e ritrovi Bondeno terramaricola

Scava e ritrovi Bondeno terramaricola

Appuntamenti con l’archeologia, gli esperti e i protagonisti degli scavi dalla preistoria alla romanità

1 MINUTI DI LETTURA





Dopo il prologo dei primi appuntamenti e i laboratori dei bambini, parte domani, alle ore 17, il clou del Festival dell'archeologia (ideato e organizzato da Daniele Biancardi, nell'ambito della fiera di Bondeno e quindi nel grande e vario contenitore di LocalFest 2014).

Al via il convegno: "Ambiente, territorio e archeologia della Bassa valle del Po: dalla preistoria all'età romana".

Interverranno: Benedetto Sala (Università di Ferrara), Valentino Nizzo (Soprintendenza), Mauro Calzolari (Università di Ferrara) e Livio Zerbini (Università di Ferrara). "Continuiamo ad investire sulle nostre eccellenze - dice l'assessore Simone Saletti - unendo i momenti ludici della fiera, ad opportunità che possono creare un indotto (attraverso una forma di turismo lento e culturale).

Questo è un settore strategico sul quale puntare per una crescita economica del territorio."

Non è finita qui, però: infatti, domenica 22 (alle 10 e alle 16, prenotando al solito numero) si potranno fare due sopralluoghi sui posti perduti di Bondeno, sulle tracce del suo castrum, a cura del Gruppo Archeologico.

Il 22, Francesca Tassi parlerà di dna antico, nelle origini degli Etruschi.

Infine, nei giorni successivi: Simone Bergamini e Daniele Vincenzi parleranno de "La carta archeologica medievale di Bondeno" e Daniele Biancardi ricostruirà la storia dell'archeologia matildea, dagli albori ai giorni nostri.

Tutto il programma è patrocinato dal Comune di Bondeno, con Gab, Associazione Bondeno Cultura e Soprintendenza. (mi.pe.)