turismo slow
Arriva “Night Ride Ferrara – Mare”, evento dedicato agli amanti della bicicletta e del turismo slow. Si tratta di una pedalata di 100 chilometri che si svolgerà nella notte tra domani e domenica. Si...
Arriva “Night Ride Ferrara – Mare”, evento dedicato agli amanti della bicicletta e del turismo slow. Si tratta di una pedalata di 100 chilometri che si svolgerà nella notte tra domani e domenica. Si partirà da piazza Ariostea a mezzanotte e lungo le piste ciclabili del fiume Po si arriverà in spiaggia per festeggiare l’alba di inizio estate. «Come Comune e Provincia sono anni che lavoriamo sulla mobilità ciclabile perché crediamo fortemente che sia l’aggancio giusto per valorizzare davvero città e territorio – ha affermato ieri il vicesindaco Massimo Maisto durante la presentazione – Il bello dei nostri luoghi non è costituito solamente dai monumenti; ci sono altre bellezze a cui il turista deve dedicare più tempo. Con iniziative di questo tipo non ci si rivolge solo allo zoccolo duro dei cicloturisti ma a un pubblico molto più ampio». Il ritrovo è fissato per le 22, alle 24 inizieranno a partire i primi che manterranno una media di circa 15 chilometri orari. I primi arrivi al Florenz Holiday Village di Lido Scacchi sono previsti per le 5 di domenica mattina.
A organizzare la “Night Ride” sono stati i ragazzi di Witoor: tour operator con sede a Londra e Ferrara specializzati nel turismo in bicicletta. «Attualmente gli iscritti sono 135 ma crediamo che possano crescere ancora – ha spiegato Simone Dovigo, fondatore di Witoor – Oltre ad avvicinare le persone alla bicicletta vogliamo avvicinarle alle nostre piste ciclabili. L’idea di farla in notturna mi è venuta dopo aver partecipato alla London – Brighton (anch’essa 100 chilometri). La distanza forse può spaventare ma è fattibilissima e comunque abbiamo un mezzo di supporto che ci segue e pronto ad entrare in azione in caso di necessità». Nell’arco del tragitto i partecipanti incontreranno quattro punti ristoro: Ro Ferrarese, Berra, Mesola e Lido Scacchi all’arrivo. «Il turismo slow rappresenta un salto in avanti per i nostri luoghi – ha asserito Antonio Giannini, neosindaco di Ro – Iniziative simili sono fondamentali per il nostro territorio e mi auguro che questa sia la prima di una serie di felici edizioni». L’iscrizione online entro oggi costa 15 euro mentre quella in loco, ovvero domani prima della partenza, 25. Una parte del ricavato verrà devoluto alla campagna “Adotta un campione” di Special Olympics Italia e a favore di Gst Anffas Ferrara per sostenere sport e disabilità.
Samuele Govoni
©RIPRODUZIONE RISERVATA