La Nuova Ferrara

Ferrara

L’archeologia in evidenza

Sulle tracce dei mammuth e degli antichi etruschi

Sulle tracce dei mammuth e degli antichi etruschi

BONDENO. Ultimi fuochi per il primo Festival dell'archeologia, inserito nel programma della fiera di giugno, su iniziativa di Daniele Biancardi. Stamattina è in programma la visita guidata alla...

1 MINUTI DI LETTURA





BONDENO. Ultimi fuochi per il primo Festival dell'archeologia, inserito nel programma della fiera di giugno, su iniziativa di Daniele Biancardi. Stamattina è in programma la visita guidata alla “Bondeno medievale”, alle 10, e all'Oasi di Settepolesini, “alla scoperta del mammuth” alle 16,30. Alle 18, in pinacoteca, si terrà la conferenza di Francesca Tassi sul tema “Dna antico: origine ed evoluzione del popolo etrusco”. Francesca Tassi, ex vicepresidente del consiglio comunale, è attualmente ricercatrice presso il dipartimento di biologia dell'Università di Ferrara, e si occupa di Dna antico. In questa particolare circostanza, presentà i risultati delle ricerche sulla popolazione etrusca; le fonti storiche sono messe a confronto con le indagini biologiche e i risultati arrivano a definire gli etruschi come una popolazione autoctona della nostra penisola. Ponendo (forse) fine ad una lunga diatriba sulle reali origini di questo popolo. Nel corso dell'incontro, verrà anche letta una relazione del professor Vidale, dell'Università di Padova, attualmente in missione archeologica in Pakistan, sulle ricerche relative al Dna dell'alimentazione degli antichi abitatori della Pianura Padana.

Sempre oggi, doppia visita sulle tracce del “castrum”, a cura del Gab - il Gruppo Archeologico Bondeno - e delle antiche fortificazioni: alle ore 10 e, con eventuale secondo gruppo, alle 16. Per gli ultimi posti disponibili tel. 0532-899245. (mi.pe.)