La Nuova Ferrara

Ferrara

giardino delle duchesse

Il Bio che fa parlare i cittadini

Il Bio che fa parlare i cittadini

A confronto su orti condivisi, ogm, cibo e tumori, bioedilizia...

2 MINUTI DI LETTURA





Buono, sano, consapevole, ovvero “ Bio per tutti”, l’iniziativa che si è conclusa ieri al Giardino delle Duchesse, dopo due giorni di incontri con relatori ed esperti che si sono alternati nell’Area conferenze, nel Salotto della transizione, in Piazza Castello per “ gli stili di vita ecologica” ed in piazzetta Municipale con i produttori agricoli biologici.

Ad ogni orario un argomento diverso per diffonderne i principi ed i contenuti,illustrarlo e discuterne con il pubblico. Molto seguite sono state infatti le conferenze di bioedilizia tenute dall’architetto Stefano Delli che ha parlato di ristrutturazioni ed ampliamenti con strutture leggere in legno ad energia zero, impianti alimentati da fonti energetiche rinnovabili, preventivi e progettazione di massima per nuove costruzioni ed interventi per il risparmio energetico ed il benessere abitativo; così le relazioni del medico oncologo Ivano Ferri Hammarberg, omotossicologo all’Università La Sapienza che ha parlato di oncologia integrata, ruolo dell’omeopatia e dell’omotossicologia nella prevenzione e nella cura oggi, intolleranze alimentari verità e credenze e di alcuni colleghi che hanno affrontato l’argomento da altre ottiche tra cui l’agopuntura , lo Shiatsu, pilates e pilates garuda. Affollato anche il Salotto della transizione , lo spazio informale dove si sono incontrati i protagonisti delle buone pratiche di Ferrara e dintorni che hanno presentato i loro progetti per migliorare il nostro quotidiano. Il festival “Bio per tutti” organizzato da Giovannella Dall’Ara ha pensato anche ai bambini che vanno educati fin da piccoli proponendo loro diversi Laboratori per riconoscere ad esempio le erbe spontanee, disegnare la natura per conoscerla ed amarla, fino ai momenti di puro divertimento con performance dialettali a cura del Gruppo Ferrarese “Al treb dal tridel”. (m.g.)