La Nuova Ferrara

Ferrara

Dalle valli ai dirigenti Comacchio dà la svolta

Dalle valli ai dirigenti Comacchio dà la svolta

La giunta al consiglio comunale: l’accordo di programma cambierà la laguna E dopo 8 anni il settore turismo torna ad avere una guida: arriva da Cervia

3 MINUTI DI LETTURA





COMACCHIO. Accanto alla discussione sullo stato di conservazione e di manutenzione delle valli, uno dei punti di maggiore interesse affrontati nella seduta del consiglio comunale di mercoledì sera riguarda le comunicazioni del sindaco, la prima delle quali sull’obbligo introdotto per legge nei giorni scorsi, per cui dal primo luglio tutti gli appalti e le forniture non acquistabili tramite Consip (società per azioni pubblica, centrale acquisti per la pubblica amministrazione italiana, il cui azionista unico è il Ministero dell’Economia e delle Finanze), dovranno ricadere in una centrale appaltante unica, attraverso convenzione tra enti.

«Al di là dell’effettivo risparmio - ha detto il sindaco Fabbri - dovremo discutere e stipulare convenzione con l’Unione dei Comuni per individuare la centrale di committenza unica».

La futura gestione della Provincia di Ferrara è stata la seconda comunicazione con cui il sindaco ha ricordato che entro il 30 settembre dovrà essere nominato un nuovo consiglio provinciale, mentre per la nomina del presidente, da individuarsi tra i 24 sindaci del territorio provinciale, si potrà procedere entro il 31 dicembre.

«La presidente Zappaterra, come si è letto in questi giorni - ha aggiunto Fabbri - dovrebbe restare per un altro periodo, ma ci sono nuovi adempimenti, verosimilmente da qui a ferragosto, ai quali saranno chiamati i consiglieri dei Comuni di tutta la provincia».

Sono poi stati resi noti i nomi dei due dirigenti selezionati a seguito di colloqui e comparazione dei curricula tra tutte le candidature pervenute. Non appena gli interessati avranno ottenuto il nulla osta dai rispettivi enti di provenienza, in quanto entrambi sono dipendenti di ruolo, prenderanno servizio a Comacchio il nuovo dirigente al turismo, figura apicale mancante dal 2006, e il nuovo dirigente ai servizi finanziari, per dimissioni dell’attuale funzionario. Roberto Cantagalli, responsabile del servizio turismo del Comune di Cervia, sarà il nuovo dirigente al turismo, mentre Cristina Zandonini, proveniente dal Comune di Mazzano (BS) ricoprirà il ruolo dirigenziale del settore finanziario.

Il vicesindaco Denis Fantinuoli e il sindaco Marco Fabbri hanno illustrato gli indirizzi assunti dall’amministrazione comunale sul tema richiesto dal consigliere Moh’d Kubbajeh (Pd) in merito alla conservazione e alla manutenzione delle valli. «Rispetto al passato c’è una strategia, non abbiamo fatto finte promesse - ha detto Fabbri - ed è difficile colmare in poco tempo 30 anni di inefficienza e di lacune».

Partendo dal piano di stazione del centro storico, approvato un anno fa da Comune e Provincia, dopo 20 anni di attesa, «c’è finalmente un accordo di programma, voluto dal Comune di Comacchio, nonostante le difficoltà - ha aggiunto il sindaco - che prevede un radicale progetto di riqualificazione e ristrutturazione delle stazioni di pesca, dei casoni, dei lavorieri, con rilancio dei percorsi escursionistici».

Il capogruppo Antonio Di Munno (Il Faro-Forza Italia) ha rilevato come l’accorpamento vallivo del 2010 da 5 milioni di euro «ha prodotto un debito permanente all’amministrazione comunale, quello della manutenzione».