La Nuova Ferrara

Ferrara

gemellaggio

Treveneuc allarga il proprio orizzonte all’intero Fiscaglia

Treveneuc allarga il proprio orizzonte all’intero Fiscaglia

MIGLIARINO DI FISCAGLIA. Sabato scorso, presso gli uffici municipali della località Migliarino nel Comune di Fiscaglia, l’assessore Marco Mattioli ha ricevuto la presidentessa del Comitato di...

2 MINUTI DI LETTURA





MIGLIARINO DI FISCAGLIA. Sabato scorso, presso gli uffici municipali della località Migliarino nel Comune di Fiscaglia, l’assessore Marco Mattioli ha ricevuto la presidentessa del Comitato di Gemellaggio di Treveneuc (gemellato fino allo scorso anno con il Comune di Migliaro), Emmanuelle Cauli, in visita privata agli amici di Migliaro, tra i quali l’ex sindaco di Migliaro, Marco Roverati, e l’ex assessore, sempre del Comune di Migliaro, Renzo Visentini.

Nel breve incontro istituzionale con l’assessore Mattioli si è parlato, con Emmanuelle Cauli, del futuro del gemellaggio tra la cittadina francese ed il neonato Comune di Fiscaglia, prima realtà nata dalla fusione di più Comuni nella nostra provincia.

Un’evenienza, quella di un “nuovo” gemellaggio, che sia alla cittadina francese, sia al neonato Comune di Fiscaglia, è molto gradita.

«Sempre nel corso dell’incontro - ha sottolineato l’assessore Mattioli -, si è anche parlato della possibilità di un viaggio sul nostro territorio di Fiscaglia di una delegazione di Treveneuc, previsto per l’estate del prossimo anno”.

Quello con il Comune francese di Treveneuc è un gemellaggio ormai ultradecennale, il quale nel corso degli anni si è sempre mantenuto stabile, con molti scambi sia culturali che legati ad un discorso di gestione territoriale e conoscenza delle rispettive peculiarità enogastronomiche.

Un gemellaggio nato con quello che sino alla fine dello scorso anno era il Comune di Migliaro e che adesso è diventato un nuovo sodalizio con la neonata realtà amministrativa di Fiscaglia. Ma le motivazioni del gemellaggio traggono nuova spinta da questo ulteriore allargamento del territorio di Migliaro, possibilità in più per i “parenti” francesi di venire a visitare la provincia estense.

Maria Rosa Bellini

©RIPRODUZIONE RISERVATA