La Nuova Ferrara

Ferrara

workshop per diplomati e laureati

Come divulgare e comunicare l’antichità e i beni culturali

Come divulgare e comunicare l’antichità e i beni culturali

«Scrivere, divulgare e comunicare l'antichità ed i beni culturali», si chiama così il workshop organizzato dal laboratorio di Antichità e Comunicazione del dipartimento di studi umanistici dell'Univer...

1 MINUTI DI LETTURA





«Scrivere, divulgare e comunicare l'antichità ed i beni culturali», si chiama così il workshop organizzato dal laboratorio di Antichità e Comunicazione del dipartimento di studi umanistici dell'Università di Ferrara, rivolto a diplomati e laureati che intendono approfondire specifiche competenze nella divulgazione e comunicazione dell'antichità, della storia e dei beni culturali; focalizzando l'attenzione sull'editoria, sulla documentaristica, sulla divulgazione televisiva e sui nuovi media. Il workshop sarà articolato in cinque giorni, da lunedì 8 a sabato 13 settembre, con attività didattiche e laboratoriali, per complessive 45 ore. I migliori progetti verranno pubblicati o realizzati.

«Abbiamo lavorato diversi mesi a questo progetto e a breve finalmente si concretizzerà - affermano Laura Audino e Silvia Ripà, entrambe del laboratorio antichità e comunicazione di Unife - Ci saranno numerosi ospiti di prestigio nel corso delle giornate. Tra i vari possiamo citare Roberto Giacobbo, autore e conduttore Rai; Stefania Battistini, giornalista e conduttrice Rai; Mario Tozzi, ricercatore Cnr, conduttore televisivo e divulgatore e Andrea Frediani, scrittore ed editor casa editrice Newton Compton».

L'orario del workshop sarà full time dalle 8,30 alle 18,30 (con relative pause). Per iscriversi è sufficiente inviare una mail a lac@unife.it entro e non oltre venerdì 5 settembre. Il costo complessivo del workshop è di duecento euro. Per ricevere ulteriori info è possibile chiamare i seguenti numeri: 0532.455236, 329.4084925.

Samuele Govoni