Un “Borgatti” a tutto spettacolo
Presentata la stagione teatrale 2014-15 a Cento. Prosa e lirica in primo piano
CENTO. Con “Il Mercante di Venezia” di W. Shakespeare, il 14 novembre inaugura la Stagione Teatrale 2014/15. Arrivano così a Cento, sul palco della Pandurera, artisti del calibro di Giorgio Albertazzi (all’esordio), ma anche Lella Costa (15 marzo), il cantautore Simone Cristicchi (6 febbraio) e il ballerino Kledi Kadiu (15 febbraio).
«In cartellone – evidenzia la presidente della Fondazione Teatro Borgatti Claudia Tassinari, affiancata dal consigliereMirco Bortolotti e dal responsabile della lirica Andrea Bianchi - sia spettacoli di impegno civile che di divertimento, ma in particolare è stata privilegiata, con un numero maggiore di spettacoli ispirati al teatro classico, la prosa tradizionale, cartellone prediletto dal pubblico della Pandurera e che ha coinvolto i ragazzi delle superiori”. Confermati la Prosa in Rosa per un 'teatro al femminile', il musical che ha avuto una larghissima partecipazione di giovani, mentre vi è un'importante novità per la lirica: «Visto il notevole successo riscosso dell'Aida, rappresentato davanti alla suggestiva location della Rocca, la decisione di realizzare una rassegna estiva, con un'opera a giugno (da definire) e una settembre, proprio ai piedi del castello centese». La prima, proprio il 12 settembre. Alle ore 21, andrà in scena “Il Trovatore” di Giuseppe Verdi, libretto di Salvatore Cammarano e Emanuele Bardare, spettacolo ad offerta libera per la ricostruzione del Teatro Borgatti (per la prenotazione delle poltrone, contributo di 10 euro). Confermato anche, sulla scia del successo della precedente edizione, il suggestivo Concerto di Capodanno che tornerà ad essere realizzato all'Auditorium San Lorenzo.
Costante poi l'impegno civile nel programmazione teatrale: «Spettacoli già definiti in occasione della Festa della donna, della Liberazione e della Giornata contro l'omofobia. Poi c’è ampio spazio al teatro dialettale, tradizione da conservare, e ai progetti didattici da presentare alle scuole».
Circa la politica dei prezzi: «Mantenuti quelli dell'anno scorso per dare la possibilità a più persone di vivere il teatro. Migliorata la flessibilità degli abbonamenti: unico a tutti gli spettacoli, o flessibili a più cartelloni con un minimo di 4 spettacoli per ogni abbonamento, o carnet misto con un minimo di 4 spettacoli a scelta. Mantenuto il prezzo di 8 euro per gli under 21; un po' ridotta ma confermata poi la riduzione per gli over 65».
Ringraziando gli undici dipendenti della Fondazione Teatro e il Cda per il lavoro svolto (a titolo completamente gratuito), il presidente Claudia Tassinari ha annunciato due dimissioni: John Strada, in tournèe con il nuovo Cd, e Beatrice Greco per impegni di famiglia. (be.ba.)