I Bersaglieri invadono Vigarano
Fanti piumati a passo di carica con accompagnamento della fanfara. Entusiasmo alle stelle per vie e piazze
VIGARANO MAINARDA. Paese invaso dai Bersaglieri in occasione del raduno in onore della Madonna del Cammino, patrona del corpo. Fanti piumati a passo di carica con accompagnamento della fanfara dei Bersaglieri “Arturo Scattini” di Bergamo, diretta da Virginio Del Prato. Molte le autorità presenti. Oltre al sindaco vigaranese, Barbara Paron, erano presenti la presidente della Provinia Marcella Zappaterra, i sindaci Piero Lodi (Cento) e Fabrizio Toselli (Sant’Agostino) e l'assessore di Copparo Enrico Bassi. Presenti anche il vice questore Giannina Roatta ed il vice prefetto Vincenzo Martorano. Per i militari oltre al Generale Giuseppe Nicola Tota, comandante dell'Accademia di Modena, c'erano ufficiali superiori in rappresentanza di Carabinieri, Aeronautica, Guardia di Finanza, Marina e Esercito. Alle 9 in via Argine Reno, davanti al Municipio, si erano già schierate tutte le rappresentanze dei Bersaglieri, arrivati anche da Veneto, Lombardia, Piemonte e Toscana, insieme ai labari di altre associazioni d'arme. Presente anche un nutrito gruppo di crocerossine. Entusiamso alle stelle quando, cornette al vento, è arrivata di corsa la Fanfara dei Bersaglieri. Si è iniziato con l'alzabandiera, a cura di Luca Prandini e Raffaele Ghelfi, in rappresentanza delle otto sezioni dei Bersaglieri presenti nella provincia di Ferrara, poi il lungo corteo multicolore si è spostato verso il monumento dei caduti per deporre una corona d'alloro.A seguire gli interventi celebrativi.
«Questa è una giornata straordinaria, ha detto il sindaco Barbara Paron, dove si celebrano valori che vanno sostenuti,mantenuti e trasmessi alle nuove generazioni». Parole di soddisfazione e orgoglio anche da parte della presidente della Provincia Marcella Zappaterra, dal presidente della sezione vigaranese dei Bersaglieri Alessandro Berselli, e dal Generale Giuseppe Nicola Tota. Tutti gli oratori hanno espresso parole di solidarietà per i due Marò prigionieri in India sottolineate calorosamente dagli applausi dei presenti. Dopo la messa al campo, celebrata da don Graziano Donà al quale è stata regalata l'immagine della Madonna del Cammino, c'è stata la la lunga sfilata a passo di corsa, alla quale si sono aggregati molti dei presenti, in via Roma tra due ali di folla. Prima la fanfara poi, a seguire, anche le autorità hanno effettuato la loro corsa guidate dal sindaco Barbara Paron e dal vice questore Giannina Roatta. Infine le rappresentanze delle varie regioni con in coda il gruppo dei fanti fiumati ferraresi. Ultima a sfilare,in qualità di organizzatrice, la sezione vigaranese guidata da Alessandro Berselli e Sergio Bianchi insieme al sindaco Paron che, in questo modo, si è sobbarcata una doppia razione di corsa.Nel pomeriggio,alle 16, il concerto della fanfara Scattini, ha concluso le celebrazioni.
Giuliano Barbieri