Dal Mibac arriva il no all’autostrada Cispadana
Sant’Agostino, ieri sindaco e capigruppo a Roma per il punto sul progetto Annunciato il parere negativo al tracciato del ministero dei Beni culturali
SANT’AGOSTINO. No del ministero dei Beni artistici e culturali al progetto della Cispadana. È la novità appresa a Roma dal sindaco Fabrizio Toselli l'architetto Samanta Gessi e dai capigruppo di maggioranza - Giovanni Bonaldo di Progetto Comune - e minoranza - Cinzia Vaccari di Massa Comune e Stefania Agarossi di Valore e Rispetto - che ieri si sono recati ieri al ministero dell’Ambiente dove hanno incontrato i referenti del ministero per fare il punto della situazione in merito all'autostrada regionale. Il funzionario incaricato, Carlo Gianfrancesco, ha riferito che, al momento, il ministero non può esprimere un parere sul progetto autostrada Cispadana, in quanto sono ancora in atto le relative valutazioni sull'impatto ambientale, ma in compenso, ha consegnato al sindaco Toselli, il fascicolo sottoscritto dal ministero dei Beni artistici e culturali, il quale su tale progetto ha dato parere contrario. «Questa notizia comunicataci direttamente da Roma è un buon segnale», sottolinea Cinzia Vaccari, che oltre ad essere il capogruppo di minoranza di Massa Comune, in questi anni e stata portavoce di una lunga battaglia contro la realizzazione della Cispadana.
«Il parere contrario del ministero dei Beni Culturali - ribadisce Vaccari - ha un peso importante, perché, da quanto mi risulta, per poter procedere con la realizzazione del progetto è necessario il parere positivo congiunto da parte dei due ministeri, sia quello dell’ambiente sia quello dei bene cultura».
Inoltre il sindaco di Sant’Agostino e i capigruppo consiliari di maggioranza e opposizione, hanno chiesto i tempi relativi alla conferenza dei servizi.
«A Roma non ci hanno saputo dare tempi precisi, - continua Fabrizio Toselli- , su quando si riunirà la commissione dei servizi, anche perché, ci e stato riferito che e ancora aperta l'istruttoria. Quindi oltre che a sperare che venga presa la soluzione migliore, non ci resta che attendere. Il parere contrario del ministero dei Beni culturali è importante, ma bisogna comunque attendere le successive trattative da parte dei ministeri. Inoltre il ministero dell'Ambiente ci ha comunicato che la Cispadana , non risulta nella Legge Obiettivo del governo, e anche se i tempi tecnici delle osservazioni sono scaduti - ricorda il sindaco -, vengono comunque accettati altri pareri,perché è ancora aperta l'istruttoria».
Maria Teresa Cafiero