Cispadana, il futuro è incerto
Agarossi: il no dei Beni culturali ha aperto nuovi scenari
SANT’AGOSTINO. Il sindaco Fabrizio Toselli , insieme ai i tecnici comunali e capi gruppo del consiglio, a seguito della notizia appresa mercoledì mattina direttamente al ministero dell'Ambiente a Roma, in merito al parere contrario rilasciato dal ministero dei Beni Culturali, sulla realizzazione dall'autostrada Cispadana, si è preso del tempo per leggere il fascicolo con le relative motivazione, sottoscritte dal ministero dei Beni Culturali e Turismo , documentazione consegnata nelle mani di Toselli da un funzionario del ministero dell'Ambiente. «L'incontro avuto con il funzionario del ministero, Carlo Di Gianfrancesco, ci ha portato a conoscenza di fatti di cui nessuno era ancora al corrente - spiega il capogruppo di minoranza Stefania Agarossi del gruppo Valore e Rispetto- . Da lui abbiamo appreso che al ministero dell'Ambiente a oggi non risulta che la Cispadana sia entrata nella legge obiettivo e che il ministero dei Beni Culturali ha inviato ed espresso parere contrario in merito a tale progetto. Ma perché il progetto si concluda con un decreto - continua Agarossi - serve parere positivo di entrambi i ministeri. Da parte sua la commissione di Via del ministero dell'Ambiente sta esaminando tutte le osservazioni pervenute, e il funzionario non è stato in grado di dirci quando la commissione esprimerà la sua valutazione e parere. Se i pareri dei due ministeri risultassero discordanti, l'iter prevede che la pratica passi alla presidenza del Consiglio. Una volta lette le motivazioni che hanno portato il ministero dei Beni Culturali a esprimere parere contrario - conclude Agarossi - sarà possibile contare su maggiori elementi di valutazione per fare un commento».
«Quello avuto a Roma - conclude il sindaco Fabrizio Toselli - e stato un incontro importante, che ci ha portato a conoscere lo stato attuale, di come stanno evolvendo le cose da parte dei ministeri sul progetto autostrada. Per un commento dettagliato , mi riservo di leggere le motivazioni che hanno portato il ministero dei Beni Culturali a esprimere parere contrario. Auspico che alla fine di questo iter burocratico,su qualsiasi scelta presa, prevalga il buon senso». (m.t.c.)